1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa 17P/Holmes al 114 in Afocale
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi

Oggi ho provato a riprendere questa interessante cometa con la mia solita tecnica e strumentazione...

Ovviamente la mancanza di moto orario si fa sentire e le stelle sono leggermente allungate ma un evento del genere non poteva rimanere non documentato!!

Dati della Ripresa:

2007/10/27 21.22
Metodo Afocale
Media di 15 pose da 2 sec a 400 ISO
Telescopio: Newton 114/900 su EQ5 NON Motorizzata
Oculare: Kellner 25 mm
Digicam: Pentax Optio 30 3.2 MPixel - Baader Microstage 6030

LA FOTO:
http://digilander.libero.it/astromauriz ... lmes-h.jpg

PER INFO:
http://digilander.libero.it/astromauriz ... .html#n005

Ciao!
:wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima anche per il setup usato.

Hai fatto una media o una mediana dei frames?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Anto! :wink:

Allora, ho messo a registro, sovrapponendole al meglio, le 15 pose e ho assegnato ad ognuna un valore di opacità decrescente salendo nella pila dei livelli...

Al primo 100%, al secondo 50%, al terzo 33%, al quarto 25% etc

Opacità in percentuale del livello = 1 / (numlivello) * 100

Con (numlivello) = 1 per il più basso e = 15 per il più alto

Dovrebbe essere una media...

Ciao! :wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effeti si, è una media anche se non è proprio lo stesso risultato che puoi
ottenere facendo una somma con Iris utilizzando il metodo "average".
Prova con Iris se non l'hai già fatto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi

Aggiorno il topic con una nuova immagine di questa sera.

Dati della Ripresa:

2007/10/28 22.03
Metodo Afocale
Media di 15 pose da 2 sec a 400 ISO
Telescopio: Newton 114/900 su EQ5 NON Motorizzata
Oculare: Kellner 25 mm
Digicam: Pentax Optio 30 3.2 MPixel - Baader Microstage 6030

LA FOTO:
http://digilander.libero.it/astromauriz ... lmes-h.jpg

PER INFO:
http://digilander.libero.it/astromauriz ... .html#n006

:wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mi piace più la prima. Cmq gran bel risultato, è quasi come la vedevo io al tele :)
Non ho capito perché hai sommato le immagini con pesi diversi. Non è meglio sommarle e poi dividere per 15 e basta? In questo modo spalmi i contributi di rumore (anche se in effetti su 15 pose non è che la media cambia molto).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lead!

Lead Expression ha scritto:
Non ho capito perché hai sommato le immagini con pesi diversi. Non è meglio sommarle e poi dividere per 15 e basta? In questo modo spalmi i contributi di rumore (anche se in effetti su 15 pose non è che la media cambia molto).


Con i programmi di fotoritocco, in generale, non si può lavorare con le immagini come su matrici numeriche, quali effettivamente sono, ed effettuare direttamente operazioni matematiche su di esse....

Esempio: se usiamo un'immagine a toni di grigio a 8 bit hai 256 luminosità possibili e se ti metti a sommare immagini in breve tempo, se non già al primo passo superi per molti pixel il valore 255 e visto che non puoi andare oltre (ad esempio, dipende come viene trattato l'overflow, cioè il superamento in questo caso del massimo valore ammissibile per una locazione) in breve tempo tutti (o quasi) i pixel avranno valore 255 e quindi ti ritrovi con un'immagine completamente bianca (saturata) e hai perso completamente l'informazione...

A questo punto se dividi per fare la media non trovi altro che 255/numero immagini, ad esempio nel mio caso 255/15=17, avrei quasi ovunque grigio scuro quasi nero....

Altro conto è se lavori con un software come Matlab dove tratti le immagini come matrici bi o multidimensionali e su cui puoi giocare come ti pare....

Per aggirare questo problema usando programmi di fotoritocco si può usare la tecnica da me citata e dare a ogni immagine una trasparenza decrescente man mano che si sale nella pila dei livelli secondo la formuletta che ho citato prima....

In questo modo ottieni comunque la media...

Lead Expression ha scritto:
In questo modo spalmi i contributi di rumore (anche se in effetti su 15 pose non è che la media cambia molto).


Già in 15 pose il rumore cala moltissimo, tieni conto che non avendo l'inseguimento lo stack porta i pixel rumorosi ad non essere quasi mai sovrapposti quindi un pixel rumoroso viene mediato con 15 suoi vicini che si spera non siano tanto rumorosi....

Infatti rispetto a una delle 15 pose il rumore è molto contenuto...

:wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Afocale con inseguimento manuale :shock:

Veramente complimenti :wink: se la gioca con diverse immagini che ho visto sul web fatte con digitali reflex da svariati mpixel...

Ottima foto.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già, bravo Maurizio, bella foto

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un risultato davvero sorprendente.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010