1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna con l'Intes micro alter M603
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'altra sera, subito dopo la pioggia, ho fatto qualche scatto con il nuovo piccoletto
(solo 6 pollici) che mi dovrebbe servire in qualche (chissà quando) mia scampagnata.
Seeing ovviamente pessimo (5/10) ma nel piccolo diametro non si notava
molto.

Ecco la luna a f/10 con filtro rosso:
Luna a f/10 (400/900 best frames 6 punti di allineamento) con DMK31AF04

e qui invece un tentativo a f/25 prima che la luna venisse di nuovo ricoperta dalle
nubi:
Luna a f/25 (400/900 best frames) con DMK31AF04

La collimazione del primario non era al top ma ho fatto tutto in pochi minuti,
viceversa la collimazione del secondario era al top.
Si nota qualche artefatto da seeing sui bordi dei crateri, per il resto mi
sembra che possa andare :D
Che ne dite?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mh...

Entrambe le foto non mi convinco del tutto: nella prima vi vede una specie di grana di fondo che ricopre tutta la superficie (anche se il dettaglio è notevole e il fuoco perfetto), a cosa è dovuta? Elaborazione troppo spinta?

Nella seconda invece noto un leggero mosso sul cratere principale, che sia dovuto ad un cattivo allineamento dei fotogrammi o è solo colpa del seeing?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 60ED ne ha di stoffa da vendere.
Se queste sono le prime fatte con un seeing medio, non immagino
tu cosa possa fare con un seeing piu' alto.

Toglianedo la non perfetta collimazione, e un elaborazione
leggeremente tiracchiata sulla prima, i dettagli sono notevoli, e
molto molto incisi a quando vedo, cosa che mi colpisce in modo particolare.

Sulla focale ad F25 credo acha abbia influito notevolmente il seeing
non stabile, ma mi ripeto e' alquanto appariscente nei particolari,
anche in questa foto.

Grande come sempre. :D

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il sabato 27 ottobre 2007, 7:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh... Direi che sembra decisamente andare :)

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella prova di immagini, la prima è molto granulosa la seconda fuori fuoco o il seeing era pessimo. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
La seconda è un pò mossa e mostra un pò di rumore
la prima è bella

AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque lasciano intravedere gia' delle ottime potenzialita' :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i riscontri :)

Il fuoco è, come diceva anche Marco, perfetto :D ovviamente con seeing 5/10
o anche meno non si può chiedere una perdetta focalizzazione nell'immagine finale.
Difatti, nella f/25 il "difetto" che porta a rendere simil-sfocata l'immagine è
dovuto principalmente al seeing.
E' stato un test proprio strappato tra le nuvole e vedremo cosa sa fare
questo strumentino:
- Schema Rutten Maksutov-Cassegrain (Rumak)
- Diametro 150mm
- focale 1500mm
- peso sotto i 6kg
- completo di tutto: il cercatore ha anche l'opzione per illuminare il crocicchio
e il tubo ha di serie un piggy back sul quale ho piazzato per prova il Borg60ED
cme guida (visto che il Borg ha una filettatura per treppiedi fotografico).
- mirror shift 0; anche nella messa a fuoco ad alti ingrandimenti il soggetto
non si sposta minimamente dall'asse.

Insomma è da vedere.

Ecco la versione a f/10 elaborata sullo schermo di casa (la precedente
era fatta con quello del pc portatile che ancora mi ostino ad usare per
le elaborazioni):
Luna Intes f/10 rielaborata

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo strumento sembra valido, ma secondo il mio gusto personale l'elaborazione è troppo spinta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima rielaborata, e' ottima, un po luminosetta, ma ottima.
Molto pungente la foto, come definizione.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010