1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno 16 ottobre 2007, SPC+DMK31
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto questo esperimento (me l'aveva accennato Pippo.. ), ho ripreso Saturno sia con la spc900nc sia con la dmk31 poi ho sommato i risultati

La foto è rimasta brutta ma il seeing era quel che era... :roll:

http://www.postimage.org/image.php?v=aV1qwM0S

dati nell'immagine

edit: Versione finale LRGB:
http://forum.astrofili.org/userpix/1507_saturnoLRGB_1.jpg

_________________
Alessandro


Ultima modifica di aless79 il martedì 16 ottobre 2007, 15:03, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La luminanza è veramente buona viste le condizioni del pianeta. Hai fatto
solo una cruda somma con il colore? Se la usi come luminanza in quadricromia
vien fuori proprio un bel saturnello.
Esperimento interessante, nell'ultima opposizione ne feci uso con soddisfazione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
La luminanza è veramente buona viste le condizioni del pianeta. Hai fatto
solo una cruda somma con il colore? Se la usi come luminanza in quadricromia
vien fuori proprio un bel saturnello.
Esperimento interessante, nell'ultima opposizione ne feci uso con soddisfazione.


Ciao Anto, grazie

In effetti ho fatto un "MEDIAN", la somma non me la prendeva Maxim dl
Voglio riprovare come dici appena mi arrivano i filtri RGB...

Ora mi ricordo dove l'avevo visto... bellissimo quel Saturno Anto

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usando Iris puoi farlo tranquillamente:

http://forum.astrofili.org/userpix/277_sat_aless_LRGB_1.jpg

Il risultato qui motrato non è il massimo in quanto ho lavorato sul jpg.
Prova sui fits che viene meglio ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.postimage.org/image.php?v=aV1qOn_r

eccolo, è rimasto un alone di cromatismo... comunque mi piace...

L= DMK31
RGB = SPC900NC

acc... è venuto meglio il tuoi in jpeg che il mio col tiff :shock: :)

comunque mi piace, riproverò con Marte, la SPC ha dei bei colori di solito

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello anche questo, come vedi bastava poco ;)
Credo che rifacendo tutta l'elaborazione, prendendo meno frames e facendoli
scegliere meglio al sw dovresti ottenere in un miglior risultato ancora.
Già così è buono per la posizione dle pianeta ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto ben fatta.

Leggero Rumore, ma viste le condizioni , non si poteva fare di meglio.

Stanotte replico con Marte, e ci provero' anche io con la
Luminaza, ProPlanet 807+RGB, vediamo se ci riesco, pero' questa volta a
F40.

Bravo.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Molto ben fatta.

Leggero Rumore, ma viste le condizioni , non si poteva fare di meglio.

Stanotte replico con Marte, e ci provero' anche io con la
Luminaza, ProPlanet 807+RGB, vediamo se ci riesco, pero' questa volta a
F40.

Bravo.


Usa solo l'Ircut con l'RGB (LRGB) non il l'IRpass per la luminanza

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello la Luminanza la faccio senza filtro? solo in B/N?

Quindi RGB+IR_CUT,

Luminanza (Senza Filtro) B/N

Tu con quale programma sommi il tutto?

Consigli?

Visto che delle volte mi capita di fare riprese in RGB con la DMK,
e in fase di montaggio trovo su ogni singola immagine inclinazioni diverse,
causa cambio di Filtri, e via di seguito.

In Quanto tempo di distanza l'una dall'altra deve essere eseguito

RGB+Luminanza? ,da non fare venire le rispettive immagini diversa
causa Rotazione?.

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Antonello la Luminanza la faccio senza filtro? solo in B/N?

Quindi RGB+IR_CUT,

Luminanza (Senza Filtro) B/N


La luminanza va fatta con l'IRcut.

pippo ha scritto:
Tu con quale programma sommi il tutto?

Consigli?


Puoi usare Iris o Registax, l'importante è elaborare la luminanza e la crominanza
che poi unirai assieme come quadricromia. (LRGB)

pippo ha scritto:
Visto che delle volte mi capita di fare riprese in RGB con la DMK,
e in fase di montaggio trovo su ogni singola immagine inclinazioni diverse,
causa cambio di Filtri, e via di seguito.


Puoi usare PS2 e operare una rotazione manuale dei singoli layer con i
ripsettivi canali, oppure farlo fare a Maxim anche se non sempre è preciso
sui pianeti.

pippo ha scritto:
In Quanto tempo di distanza l'una dall'altra deve essere eseguito

RGB+Luminanza? ,da non fare venire le rispettive immagini diversa
causa Rotazione?.

Grazie.


Meglio fare il cambio filtri quanto più rapidamente possibile comprensa la messa
a fuoco. Per evitare la rotazione del pianeta non si deve superare in questo
periodo (diametro del pianeta intorno ai 10") con un C8 a f/10 il tempo
max di 30minuti o a f/25 un tempo max di 14minuti.

Ecco un valido Link per aiuto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010