1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 06.05.2006
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente sono riuscito ad avere un attimo di tregua dalle nuvole ieri sera. Praticamente uno squarcio su Giove con un vento moderato. Ero li che aspettavo imbacuccato come un orso. Non ci speravo più e invece sono riuscito a beccare 15minuti circa di vuoto intorno a Giove.
Ecco cosa sono riuscito ad ottenere da uno dei quattro filmati.

[albumimg]541[/albumimg]

La focale eq. è stata tirata con teleextender variabile Meade.

Certo che se beccavo seeing II o I.... non oso pensare...

EDIT: non riesco a inserire l'immagine nel post a dimensione originale :oops:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ueh anto, vedo che i consigli di renzo hanno dato buoni frutti, complimenti davvero molto bello. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 19:20 
:o Bellissimo! E guarda Ganimede com'è tondo...Certo che il tuo tele è collimato benissimo! :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissimo! anche io ho provato a fare un filmatino ed elaborarlo con registax con la mia fotocamera Canon ma ho solo 30 secondi per i filmati per ogniuno..forse è per quello che nn mi viene cos' bello dettagliato?..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 20:58 
Davvero un bel risultato, la forma del satellite parla da sola. Purtroppo l'elaborazione ha "mangiato" i dettagli, bruciando il lieve contrasto che questi formano con il disco... Magari, prova a elaborare in modo più "soft", cercando poi di deconvolvere l'immagine usando come base di partenza una stima per difetto delle dmensioni del satellite. Qualcosa dovrebbe venire fuori...


Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti dei complimenti (anche quelli ogni tanto ci vogliono dopo tante batoste :wink: ).
Vengo subito a qualche risposta che sarà sicuramente utile.
Cita:
Davvero un bel risultato, la forma del satellite parla da sola. Purtroppo l'elaborazione ha "mangiato" i dettagli, bruciando il lieve contrasto che questi formano con il disco...


Caro Stefano credo che quello che si vede di Europa è il massimo che ho tirato fuori, in quanto per l'elaborazione su Giove era visibile a mala pena, ho quindi pensato di rielabolare solo lui dopo aver pensato a Giove, sempre con Iris e quindi credo che quello che si vede come diametro non sia proprio il suo ma frutto un pò del gauss. Ad occhio e croce sarà almeno un 15-20% più grande di come dovrebbe guardando l'alone che lascia dopo l'add-norm e il multiply. Ho fatto una ripresa con la barlow nel tentativo di tirar fuori qualcosa di più, ma mi sa che la serata non lo permetteva.
L'ho puntata anche su Europa ma dalle prime elaborazioni direi che è un aborto :oops: di aberrazione.

Cita:
bellissimo! anche io ho provato a fare un filmatino ed elaborarlo con registax con la mia fotocamera Canon ma ho solo 30 secondi per i filmati per ogniuno..forse è per quello che nn mi viene cos' bello dettagliato?..

Interessante la tecnica della Cam. Facci sapere qualcosa di più e posta comunque il risultato :wink:

Per quanto riguarda i consigli...beh non c'è che dire sono stati tanti :wink: e lo ringrazio per la pazienza. Oggi smanetto su Iris ma credo che si debba ancora sfruttare a fondo. Non ho ancora buttato via Registax...e non credo che lo farò sto trovando un modo per tirar fuori immagini più naturali.

Qualcuno sa come si inserisce nel post l'immagine a dimensione originale?

Cieli sereni e sgombri da nuvole....[/quote]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ecco il mio risultato..nulla di che ma è migliorato dal primo tentativo che ho fatto..
Immagine

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Dark:
Cita:
Bellissimo! E guarda Ganimede com'è tondo...Certo che il tuo tele è collimato benissimo!


Bravo per aver notato la collimazione. C'è da dire che uno strumento così grande che si sposta di 4metri in andata e 4metri in ritorno sulle apposite rotelle credo che possa scollimarsi facilmente. In questo caso le vibrazioni contano più dei fattori termici per la scollimazione. E quindi ogni volta controllo attentamente (in genere una 15ina di minuti) lo stato di collimazione (dopo almeno un'oretta di acclimatamento) e se necessita opero di conseguenza.
Nota...dovrebbe essere Europa a detta di Winstars2.

@Skiwalker:
Cita:
anche io ho provato a fare un filmatino ed elaborarlo con registax con la mia fotocamera Canon ma ho solo 30 secondi per i filmati per ogniuno..forse è per quello che nn mi viene cos' bello dettagliato?..


Sui secondi di ripresa direi che dipende da quanti fotogrammi riesce a memorizzare la tua cam. Pensa te, che se in 30" riprendesse a 1/100" sarebbero già 3000 frames!!! Bello sarebbe eh?
Comunque, a parte gli scherzi bisogna vedere quanti fotogrammi hai a disposizione, maggiore è il numero maggiore è il rapporto S/N. Visto che usi Registax, prova a vedere il totale dopo che ha caricato il filmato.
In secondo ordine metterei anche la compressione. Le cam per usi comuni credo che comprimano tanto, il che significa degradazione dell'immagine e quindi ancora una volta riduzione del S/N. In ultima analisi su immagini di piccole dimensioni, ovvero che prendono meno di 1/4-1/5 dell'area del sensore ho visto che Registax non si comporta bene quanto invece fa Iris (forse non è questo il tuo caso) ma...è la somma che fa il totale (eh eh anche dei frames :wink: ).

P.S.: Mi dici com'è che la tua immagine qui nel post si vede intera e la mia è linkata alla galleria? come si fa?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io nn uso la web cam per le riprese ma la fotocamera..metto in funzione ripresa..a 640 x 480 ha solo 10 fps..quindi 300..come poi mi dice Registax...forse al prossimo tentativo clono il singolo filmato di 30 secondi..li incollo tutti almeno per fare 4 minuti.. e vedo che salta fuori!
ho anche Iris..ma nn so fare ad usarlo! ehehtroppo caotico

beh io ho linkato l'immagine da un'altro sito..fai [img]link[/img]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza voler scendere nel dettaglio tecnico credo che comunque vadano le cose con la fotocamera che usi, non ti conviene andare oltre i 120" max 160" per non evidenziare la rotazione di Giove e quindi perdere i dettagli.
Ad ogni modo, credo che una sorta di compressione la tua fotocamera la debba operare e quindi potresti non ottenere mai un ottimo risultato.
Provala a fondo e posta i risultati così vediamo di tirar fuori il meglio.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010