1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora Giove (con LX90)
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Dopo aver usato più volte Registax, sto iniziando a conoscere Iris, e nonostante la riluttanza iniziale (per la complessità e tempo necessario di elaborazione) inizio a comprenderne le potenzialità di utilizzo.
Allego una delle foto migliori finora ottenuta per Giove, ripresa con un LX90 (8"), dalla città dell'Aquila e con un seeing fra III e IV Antoniadi.
Ripresa di 3 minuti (usati 1200 frames dei complessivi 1800) con la versione free di K3ccdtools (anch'esso ai primi utilizzi), 220 ADU circa.

Cercherò di eliminare i difetti ai bordi nelle prossime elaborazioni, dato che per alcuni giorni non penso di avere il tempo per fare altre riprese.

Ciao

Immagine

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Iris è un grande programma e all'atto della somma dei frame restituisce immagini migliori rispetto a registax.

Il tuo giove è molto interessante anche se mi sembra un pò sottoesposto, prova ad aumentare la luminosità e il contrasto.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Ho provato a ritoccare luminosità e contrasto.
Questo è il massimo che sono riuscito ad ottenere, con un certo degrado sui bordi (ma considerando il video di partenza mi accontento).

Immagine

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
E infine questa è la versione senza Barlow, in cui è visibile un satellite (dovrebbe trattarsi di Io).

Immagine

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora va meglio! Potresti ancora migliorare l'immagine eseguendo una maschera sfuocata per accentuare il micro dettaglio!

Il degrado che vedi ai bordi è aberrazione cromatica forse dovuta all'uso della barlow...dammi più input su gli elementi di proiezione che hai usato...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Diego B. ha scritto:
Ora va meglio! Potresti ancora migliorare l'immagine eseguendo una maschera sfuocata per accentuare il micro dettaglio!

Il degrado che vedi ai bordi è aberrazione cromatica forse dovuta all'uso della barlow...dammi più input su gli elementi di proiezione che hai usato...

La maschera sfuocata l'ho provata ma senza benefici apprezzabili.
La Barlow è una Televue 2x.
Il cromatismo potrebbe dipendere da questo o dalla posizione del pianeta al momento della ripresa (non troppo alto).

Dovrei anche decidermi a prendere un buon Crayford (sto pensando al JMI NGFC motorizzato, da usare sia sul C14 con attacco a 3" sia sull'lx90), perché il focheggiatore di serie mi fa impazzire nella messa a fuoco (e ancora non ho sperimentato bene la maschera di Hartmann).

La collimazione mi sembrava buona (anche se l'ho verificata al termine delle riprese :) )

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Patrizio, direi che le due immagini sono un gran risultato per lo strumento in questione. Credo però che un pò di "sfumatura" dovuta alla rotazione faccia calare la definizione sui dettagli sottili (per prova uso fare il negativo con PS oppure applicare una curva a campana centrata su RGB), probabilmente 3' sono over limite.
Sia in quella a fuoco diretto che in quella con la barlow ti consiglio di allineare bene le due componenti R e B con Iris prima di concludere la composizione e passare all'elaborazione per i dettagli.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
anto ha scritto:
Ciao Patrizio, direi che le due immagini sono un gran risultato per lo strumento in questione. Credo però che un pò di "sfumatura" dovuta alla rotazione faccia calare la definizione sui dettagli sottili (per prova uso fare il negativo con PS oppure applicare una curva a campana centrata su RGB), probabilmente 3' sono over limite.
Sia in quella a fuoco diretto che in quella con la barlow ti consiglio di allineare bene le due componenti R e B con Iris prima di concludere la composizione e passare all'elaborazione per i dettagli.


Da Photoshop mi sembra infatti che i tre canali RGB siano un pò disallineati fra di loro.
Con Iris eseguo l'allineamento con Align&Stack(1).
Ci sono modalità più efficienti o come si può procedere per riallineare meglio i 3 canali ?
Credo che il cromatismo ai bordi possa dipendere da questo.
Per il resto, come già scritto, Iris ha fatto miracoli rispetto al video iniziale.

Grazie

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti dico di più Patrizio, allineando l'R e il B vedrai un mare di dettagli in più.

Allora, da Iris, quando fai il composit delle tre immagini finali R, G e B prima di dare l'ok guarda in alto ci sono le frecce per regolare lo spostamento dei tre canali. In basso imposta "0.1" come shift e poi regola il destra-sinistra o l'alto basso e vedrai....
Fammi sapere e posta le stesse così modificate. Saranno eccezionali

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad essere sincero l'allienamento dei canali con iris lo trovo piuttosto trafficoso...a me viene meglio con photoshop in quanto riesco più comodamente a gestire lo spostamento dei canali per l'allineamento.

So che esisteva anche un piccolo software creato allo scopo di eseguire l'allineamento RGB ma non mi ricordo il nome (l'ho perduto quando mi si è rotto l'HD esterno... :( )

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010