1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ombre lunghe e ombre corte...
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Ciao a tutti, volevo mostrare due immagini della Luna un po' particolari per il fatto che il soggetto e' illuminato dal Sole in condizioni molto differenti.

La lunga notte sta per scendere su Posidonius che si trova talmente vicino al terminatore che i raggi del Sole non illuminano piu' neanche completamente l'interno del cratere:

http://quasar.teoth.it/gallery/albums/u ... donius.jpg

Al contrario su Clavius, in questa immagine ripresa nella stessa serata, il Sole e' abbastanza alto, le ombre sono corte e rendono decisamente "piatta" la superficie lunare:

http://quasar.teoth.it/gallery/albums/u ... lavius.jpg

Due casi limite che pero', al di la' del valore estetico, secondo me permettono di evidenziare caratteristiche altrimenti troppo evanescenti.

Nel campo di Posidonius solo la breve distanza dal terminatore riesce a far spiccare cosi' bene le differenze di livello e i corrugamenti nel Mare Serenitatis come il lungo crinale dorsale Dorsa Smirnov (che corre da nord a sud). Il mare stesso appare tutt'altro che piano e le lunghe ombre proiettate dai rilievi contribuiscono a dare un senso di tridimensionalita'.

Con una differenza di longitudine di circa 45°, nello stesso momento su Clavius i raggi del Sole arrivano decisamente meno radenti (direi anche troppo poco radenti...). Di conseguenza tutta la superficie lunare inquadrata appare "piatta". Tuttavia in queste condizioni cominciano ad essere abbastanza preponderanti le macchie di albedo, molto poco visibili in condizioni di luce radente. Il fondo del grande cratere Clavius, ad esempio, si presenta qui con una tonalita' molto variegata e con diverse "macchie" chiare e scure. Manca ovviamente la sua "curvatura" che si osserva meglio quando la zona si trova nei pressi del terminatore, nonche' una migliore visibilita' dei piccoli rilievi che solo una luce radente puo' evidenziare.

Tutto questo mi fa convincere sempre piu' che la Luna e' un soggetto davvero interessante e vario. I suoi particolari meritano senz'altro di essere studiati a fondo in ogni condizione dove, credo, non li troveremo mai uguali.

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Complimenti, bel lavoro, soprattutto accompagnato dalla coscienza di quel che si sta facendo, infatti è bella anche la tua descrizione.

La Luna è, secondo me, il soggetto PIU' interessante, vale la pena per chi osserva passarci lunghe sessioni ad identificare le formazioni (magari con un buon atlante) osservandole, come tu dici, in diverse condizioni di luce... uno spettacolo mai uguale.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Complimenti, bel lavoro, soprattutto accompagnato dalla coscienza di quel che si sta facendo, infatti è bella anche la tua descrizione.

(...)


sono d'accordo, complimenti anche da parte mia

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che spettacolo :D

Avrei applicato una leggera maschera di contrasto in più, ma già così sembra di essere a bordo di una navetta spaziale.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Fantastiche...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Vi ringrazio per l'attenzione ed i commenti! In effetti vedo qui sul forum una grande attivita' di ripresa del nostro satellite. Di sicuro e' tutto materiale a testimonianza di tecniche fotografiche con validi fini didattici (l'obiettivo di questa sezione del forum), ma credo sarebbe un peccato non sfruttare in altri modi tutto questo "ben di Dio"...

L'apparente immutabilita' della Luna rende forse meno "dinamica" l'attivita' osservativa sistematica (contrariamente a quanto accade ad esempio nel campo delle comete), ma non per questo e' meno affascinante e ricca di soddisfazioni. Dalla conoscenza di base della sua geologia all'osservazione dei (pur se rari) fenomeni transienti, passando per un mare di argomenti interessanti. Senza contare che oggi, a livello pratico, possiamo fare molto con i mezzi che abbiamo a disposizione...

Ricordo che un punto di partenza (ma anche di arrivo...) e' senz'altro il sito della UAI, dove e' possibile trovare moltissimo materiale di studio e attraverso cui si puo' partecipare a programmi di vasta scala come ALPO e BAA.

http://luna.uai.it/
http://alpo-astronomy.org/
http://www.britastro.org/baa/

Portero' avanti il mio piccolo contributo sul forum ogni volta che sara' possibile. Personalmente vedo questa sezione (ma anche le altre) come un valido database in continua crescita, con tutte le potenzialita' che ne derivano.

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' meglio la seconda. Uno che osserva la Luna da oltre 30 anni mi ha detto che non conviene fare foto troppo vicine al terminatore, perché come si vede in Poseidone si perde buona parte del fondo del cratere.
La foto di Clavius invece è ottima perché le ombre sono sufficienti per far vedere tutti i particolari ma senza nascondere nulla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente preferisco la prima: dettagliata finemente e ben curata
la gamma tonale.
Il Clavius purtroppo non lo vedo granché forse a causa di una elaborazione
non adeguata.

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Innanzitutto vi ringrazio per i vostri giudizi.

Cita:
Uno che osserva la Luna da oltre 30 anni mi ha detto che non conviene fare foto troppo vicine al terminatore, perché come si vede in Poseidone si perde buona parte del fondo del cratere.


Mi auguro che chi si trova davanti a questa immagine non vada alla ricerca di particolari nella superficie in ombra all'interno di Posidonius... Credo che bastino molto meno di 30 anni di esperienza per capire che li' i particolari sono immersi nel buio della notte! :wink:

Come spiegavo nel topic, il soggetto principale della foto sono le delicate variazioni di elevazione e i corrugamenti nel Mare Serenitatis, non il fondo del cratere (in genere intitolo l'immagine con il nome di una formazione cospicua nella regione inquadrata). Tutti i rilievi appena pronunciati, i domi, i crateri fantasma ecc, si osservano (e si riprendono) quasi esclusivamente in strette condizioni di luce radente, quindi proprio in prossimita' del terminatore.

Oltretutto, ma e' solo la mia opinione, sono molto affascinato dalle lunghe ombre appuntite che si tuffano sul fondo pianeggiante dei crateri o nei mari... non dimentichiamo che le fotografie possono avere anche una valenza estetica.

Ciao
Paolo


Ultima modifica di Paolo il mercoledì 10 ottobre 2007, 22:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto, è molto bella

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010