1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
...fresche fresche di stanotte, circa 500 frames a 10 fps
http://upload3.postimage.org/395833/photo_hosting.html
http://upload3.postimage.org/395842/photo_hosting.html
http://upload3.postimage.org/395863/photo_hosting.html
Saluti a tutti :wink:

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così ad occhio la messa a fuoco non sembra pessima (magari migliorabile, ok), però il vero "problema" è quel "velo" grigio che ricopre l'immagine.
Forse era opportuno riprendere un numero maggiore di fotogrammi, ma bisognerebbe sapere anche quali erano le condizioni di trasparenza/seeing al momento della ripresa.

Intanto provo a "giocare" con curve e livelli...

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rapida ritoccatina a livelli e curve, ed applicazione di un leggero Unsharp Mask. Comunque sono presenti moltissimi artefatti derivanti dalla compressione un po' spintarella dell'immagine, quindi bisognerebbe lavorare sugli originali.

http://forum.astrofili.org/userpix/6_Capta12_1.jpg

Questo mi porta anche a domandarti che tipo di post-elaborazioni hanno subito le immagini che ci hai mostrato...

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
sì, in effetti hai ragione, devo aver esagerato un po' o con i wavelett su registax o con l'unsharping mask di iris :?
Per quanto riguarda la messa a fuoco ho fatto del mio meglio, anche perchè la focale utilizzata supera i 4000 mm ed è abbastanza spinta per il mio strumento! effettivamente sì, proverò a fare delle altre elaborazioni cercando di spingerle un po' meno 8)
Per quanto riguarda i frames non credo di poter andare oltre questo numero, ho lo svantaggio di avere una altazimutale (che oltretutto mi crea seri problemi sulla messa a fuoco, tendo a perdere l'area inquadrata molto ma molto facilmente non appena tocco il focheggiatore)
Grazie per i consigli Marco :wink:

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh capisco Grappiz, ho fatto qualche ripresa anche io con il mio Nexstar 114GT, e lavorare a focali elevate non è facile :)

Inoltre c'è da considerare la rotazione di campo, bisognerebbe calcolare, per il tuo strumento, il tempo massimo di ripresa prima che subentri un "rotato" visibile...

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grappiz :)

Belle, hai fatto bene ad approfittare dell'alta pressione

Io ho ripreso tutta notte poi, con quel gioiello di Vista, nel tentare di cancellare tre filmati di scarto ho cancellato tutta la directory senza, naturalmente, passare dal cestino. :cry:

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
Ciao Aless! che ne sai che io invece ho 3 filmati di Marte tutti e 3...enormemente sovraesposti! :oops:
eppure mi sembrava di essermi mantenuto nel range giusto di ADU!
ad ogni modo le mie foto in effetti hanno qualcosa che non mi convince, devo provare a rielaborare il tutto...è vero che effettivamente ho usato la prolunga al 100%, ho tirato la focale come non mai, è vero anche che in altazimutale e con l'inseguimento ballerino hai un sacco di problemi, però...penso di poter ottenere qualcosa di più da questi filmati...vediamo un po' cosa riesco a fare :?

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che quella velatura grigia sia data dalla prolunga?

comunque sono buone

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
non so! dici può essere la prolunga..? Ti ringrazio per il buone, in realtà potevo fare di meglio :?

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aless79 ha scritto:
Non è che quella velatura grigia sia data dalla prolunga?

comunque sono buone


Penso sia "colpa" dell'elaborazione o di qualche parametro di acquisizione, comunque ci si può mettere una "pezza sopra" lavorando sugli istogrammi/livelli ed aumentando la dinamica dell'immagine che in una di quelle postate da Grappiz è limitata a soli 100 toni di grigio contigui circa....

Esempio

Originale di Grappiz

http://upload3.postimage.org/395833_332 ... apta11.jpg

e immagine con dinamica espansa a circa 256 toni

http://upload3.postimage.org/415853_556 ... 11_bis.jpg

Ciao :wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010