1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto approntando le misure per l'opposizione. In effetti la fase di acquisizione
per Marte deve essere ben curata, errori minimi possono compromettere il
risultato.
Il verde qui sembra avere un problema che credo derivi dal fatto che non ho
usato, per errore, gli stessi ADU su tale canale come per gli altri 2. Sinceramente non credo siano le nebbie che si ritovano spesso nella zona
denominata Hellas (cerchio chiaro in alto, si nota la stessa colorazione), che
qui si vedono anche in basso a destra lungo il bordo (Eden).
Ho spinto un po l'um a causa del cattivo seeing e si nota leggermente il
bordo sdoppiato.
Ad ogni modo, si tratta di un test e quindi non lo considero un gran risultato.

Marte a 15500mm di focale

Cieli sereni, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto, sembra promettere bene

come hai fatto ad ottenere i 15 metri di focale?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarebbe stato meglio avere una PowerMate 4x o anche 5x ma sinceramente
per il costo e per le occasioni passabili non l'ho mai presa.
Ho usato la mia PowerMate 2,5x (2,4x reali con la DMK) e la 2x APO avvitata
al barilotto della DMK (1,8x reali).
Con seeing ottimo proverò la prolunga originale della Meade e vediamo che
ne esce fuori; dovrei raggiungere i 18900mm.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Mamma mia O.O



AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare molto sovracampionato, per me 15 metri sono troppi, poi ci sono dei fatti strani:
-il verde è uguale al rossoImmagine
-l'IR è meno coontrastato del rosso!Immagine
Come lo spieghi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sinceramente non saprei. So che siamo a limite come focale e il seeing non
è stato per niente di aiuto. Il verde è simile al rosso.
Il fatto che l'IR sia meno contrastato potrebbe essere dovuto ai troppi elementi
ottici interposti.

Credo sia da riverificare il tutto con seeing almeno 7/10

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mammamia, 15 metri, complimenti, lavorare a certe focali è quasi un'impresa...

Non noti anche te il cosidetto doppio bordo?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' e vidente che il risultato non e' dei migliori.

Ma come ha detto gia' Antonello, e' primo preliminare
per un ottima immagine futura, e si sa per ottenere ottimi
risultati bisogna sperimentare anche l'impossibile, in condizioni anche non buone.

Quindi Complimenti per l'impresa che reputo Ottima.

Io credo che la focale utilizzata con un seeing basso sia eccessiva, questo
si, ma se avessi usato questa focale con un seeing Ottimo,
avresti avuto un Marte da Record.

Bravo.

( Chi si spinge oltre i propi limiti, si rende partecipe dell'evoluzione creativa x se stessi, e per gli altri.)

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Indubbiamente gran bell'impresa, anto :)
Il risultato a me piace :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Mammamia, 15 metri, complimenti, lavorare a certe focali è quasi un'impresa...

Non noti anche te il cosidetto doppio bordo?


Si Marco, il doppio bordo è accennato. Difatti ho dovuto ingrassare un po
l'elaborazione e il risultato è quel fastidioso doppio bordo che come ti dicevo
nel tuo thread è legato all'elaborazione, almeno nel mio caso.

Grazie a tutti per il sostegno :)

Bisogna provare sempre nuove strade.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010