1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E per finire la Luna
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho finito di processare il malloppo di 2 notti indimenticabili! Queste sono le riprese lunari che ho fatto tra un Marte e l'altro.

1/10/2007: la parte ovest del mare della Tranquillità. Mosaico di 8 immagini. Seeing ottimo:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... Ipatia.jpg
1/10/2007: La rupe altai, 3 immagini:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... _Altai.jpg
2/10/2007: La catena Abulfeda:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... ulfeda.jpg
2/10/2007: Il cratere Sacrobosco:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... obosco.jpg
2/10/2007: Walter, Werner e Aliacensis. Mosaico di 5 immagini:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... pianus.jpg
2/10/2007: Il mio miglior Platone:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... latone.jpg
2/10/2007: Le rime Hadley e Fresnel:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... resnel.jpg
Tutte a 7 metri di focale tranne le ultime 2 a 8, la prima notte seeing 8/10 la seconda 7/10.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Link non vanno.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
si a me vanno
comunque

bellissime..tutte..complimenti


AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini sono tutte molto notevoli.

Ma le trovo tutte troppo spinte come elaborazione.

Secondo me potevi diminuire il tiraggio, ed ottenere immagini piu'
soft.

Comunque e' un ottima impresa a quella focale li.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metto il layer di raggio 1 a 19-20, quello di raggio 2 a 12 e quello ampio 4 a 5. Poi do un gauss di 0,6. Non mi pare spinta l'elaborazione, pompo i layer larghi molto meno che sui pianeti! A loro do in media 1:10, 2:16, 4:12; 5:1,4.
Come vedi sulla Luna privilegio il microdettaglio, e il fatto che il layer 1 renda bene (se metto 20 sui pianeti viene fuori solo grana) vuol dire che questa focale non sovracampiona. Perché sulla Luna non potrei usare 7-8 metri?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami non ho capito con quale programma di Fotoritocco
hai elaborato. (Quale?)

Mi saro' espresso male, dicevo solo che se diminuivi leggermente la focale, le immagini sarebbero venute per me, ovviamente secondo i miei
gusti personali, ( ovviamente i gusti sono soggettivi), un po meglio.

Ripeto, i dettagli sono notevoli, e il lavoro svolto e' ottimo.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Registax 4.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai provato a fare l'alliniamento MultiPoint?

Seleziona sulla destra (Seleziona punti migliori), ti scieglie in automatico
i punti, spunta (Multi Qualita'), lascia il valore in pixel che ti seleziona in automatico, imposta nella pagina iniziale 85% (Qualita'), e Richiama
Contrasto Locale, vedrai la differenza notevole tra la tua e questa.

Anche perche' i dettagli sono notevoli, e' un peccato non sfruttarne le
potenzialita' in pieno. :wink:

Fammi sapere se ci provi Ciao. :D

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bellissime immagini :D .
Ma con il multipoint non vengono delle fastidiose righe?
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, ma da quello che sto capendo la chiave di lettura per il
Multipoint e' il seeing, se non sbaglio,(se sbaglio qualcuno mi corregga).

Piu' l'immagine e' nitida, e messa a fuoco Ottimamente, e piu'
il MultiPoint ha effetto.

Poi selezionando un Pixel di alliniamento grande es:128/256, il processo
sara piu' lento ma ancora piu' preciso, anche nel MultiPoint.

Io lo sto provando repetutamente e i risultati sono soddisfacienti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010