1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove di giorno
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 11:28 
L'immagine che posto è un po' datata ma non ho proprio avuto tempo di elaborarla prima. Si tratta di due riprese diurne di Giove, effettuate lo scorso 16 agosto, tra le 18 e le 19, con il Sole quindi ancora alto tra i 15 e i 10°. Per la ripresa ho utilizzato un filtro infrarosso da 1 micron (schott RG1000) con il mio C9 e camera CCD SBIG ST-7XME. Grazie al filtro, il fondo cielo era molto scuro e il seeing piuttosto buono e quindi ho ottenuto un'immagine gradevole accompagnata da 3 satelliti e dalla macchia rossa, che a queste lunghezze d'onda si presenta molto luminosa. Presento due versioni, ottenute a focali differenti; la prima a f10 e la seconda a f25. La risoluzione raggiunta sembra essere compatibile con il limite strumentale, che ricordo, a queste lunghezze d'onda è circa la metà di quella nel visibile. Purtroppo, a causa del seeing, questa resta la mia unica immagine di questa apparizione: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_jupiter_daylight_1_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'e' che dire un ottimo risultato davvero.

Complimenti..le tue foto sono sempre tra le mie gradite. :D

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele,

Le tue immagini sono sempre un riferimento, complimenti anche per questa!

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emozionante questa visione della GRS sopra i 1000um di lunghezza d'onda.

Salutissimi, Antonello

P.S.: Sto pensando all'acquisto di questo filtro in versione da 2" ma mi sa
che ho bisogno di una barchetta di soldi...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Incredibile :shock: , bravissimo.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010