1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Eccoli

Crateri Lunari (Mare Frigoris + Alphonus , Arzachel e Albategnius)
http://forum.astrofili.org/userpix/2556_luna021007_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2556_Luna310092_1.jpg


Venere :
http://forum.astrofili.org/userpix/2556_Venere030907_1.jpg

Sveglia : 04.00


:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eccomi!
Allora, per Venere non mi pronuncio, non saprei che dire :D

Per le foto della Luna, devi lavorare imho ancora un po' con il contrasto. Nella seconda la zona a sx, la più luminosa, è molto saturata.
Hai curato la collimazione? Non riesco a capire se il fatto che le immagini siano un po' sfocate sia dovuto ad errori di fuoco o alla collimazione errata (correggila, così tra l'altro capisci qual è il problema).

Cmq va pian piano meglio, però devi curare di più l'acquisizione per quanto riguarda la messa a fuoco e l'elaborazione per quanto riguarda il contrasto, i dettagli e la luminosità.

Posso darti un consiglio (dalla mia inesistente esperienza con le webcam)? Dedica una nottata ad un solo soggetto lunare (magari tutto il satellite) fanne più elaborazioni variando i parametri della webcam e del tele (es. il fuoco) e fanne varie elaborazioni. Ovviamente varierà l'ampiezza del satellite quindi potenzialmente la qualità del segnale, ma... ci siamo capiti :)
Avrai così un bel po' di materiale da guardare per valutare quello che devi migliorare.

Non ho mai fatto acquisizione, ma spero di averti dato un aiuto nel mio piccolo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Grazie per l'enorme commento.

ma se io faccio tanti video ad un solo cratere lunare .. dopo li posso sommare tutti insieme così mi viene un unica foto?

ciao e grazie


AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
I miei complimenti, ferlaz! Stai migliorando sempre di più.

Anche secondo me devi bilanciare un po' il contrasto: la parte chiara è veramente molto brillante.

Venere è molto carina! :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Grazie :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Credo tu li possa sommare tutti (in teoria è sicuramente possibile, poi non so i programmi per le webcam se prevedono l'opzione...), però, francamente, hai migliaia di frame per ogni cratere... Direi che sono più che bastanti! :)

Secondo me devi fare come ti ho suggerito. Non pensare subito al risultato, pensa prima a capire come ottenerlo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Grazie :)
sta sera provero..ma il mare crisium nn c'è ( il mio mare/ cratere preferito :P )
va bò grazie tante...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
bravo Astro! hai una enorme passione e dedizione :)
sperimenta, metti sempre alla prova! Vedo dei grandi miglioramente cmq e vedrai, con il tempo puoi migliorare uteriormente ;)
occhio agli adu in acquisizione, mantieniti sempre tra i 180 ed i 200 per le zone più chiare, onde evitare sovraesposizioni. inoltre cerca di utilizzare al meglio registax, magari poi dai qualche ritoccatina con iris. nel web dovresti trovare alcuni tutorial, se li becco cmq te li linco, sono molto utili per iniziare!
continua così ;)
ciao

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
VIsta la morbidezza delle immagini lunari è possibile che ci sia da curare meglio la messa a fuoco. Oppure il seeing non era molto buono, ma questo non posso saperlo.

Una cosa, utilizzi la Toucam FUN o la PRO ? Non può essere contemporaneamente queste due cose!

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astroferlazzo, hai usato i wavelets con registax?

mi riferisco a quelle 6 "barre" a sinistra:

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_wavelets_1.jpg

non tanto, però un pò li devi usare

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010