1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: elaborazione immagini...
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 12:43 
alcune domande:
io elaboro con iris e lo faccio visualizzando e vedendo ''live'' quello che accade all'immagine
,mentre so che alcuni lo fanno dalla finestra command;ma questo non è
limitativo?nel senso che si immette un valore che non è verificabile prima di
dare l'ok.
voi ad esempio un valore di gauss 0.4 lo mettete perchè sapete che quel vaslore è
giusto o andate a tentativi?
se io dovessi mettere un valore che non mi soddisfa come torno indietro?
l'elaborazione con PS la fate una volta che avete sommato i 3 canali o la fate prima x ogni singolo canale e poi sommate ?
una volta sommati i 3 canali ritoccate nuovamente con PS?
il fatto che quando alzo i livelli della UM e del wav. vada in overflow è da
tenere in considerazione o si valuta guardando l'immagine?
so che ogniuno di voi ha i suoi ''segreti' 8) ,ma se mi aiutaste ve ne sarei grato :D
cieli limpidi a tutti
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io elaboro con diversi sw a seconda di cosa devo elaborare e come è stato
acquisito: CCD, webcam, reflex digitale.
I sw sono per lo più Iris, Registax, PS, Maxim, PixInsight e da poco DSS.

Marco non credo ci sia una formula unica e facile e per quanto ognuno di noi
abbia i suoi intimi segreti :) non credo che non si voglia condividerli prima o
poi :)

Iris lo uso nella CLI (command line interface) e non lo ritengo un fatto limitante;
bisogna entrare nell'ottica che salvando le immagini (save) si può ripescare subito
il passo precedente in una elaborazione.
Registax per quanto semplice resta uno dei migliori in quanto a scelta dei
frames.

PS e PixInsight rappresentano il passo ultimo: la finalizzazione dell'immagine e si può comporre tri e quadricromie con vari metodi che poi
portano sempre ad un medesimo risultato.
Personalmente lavoro sempre sui 3/4 canali indipendentemente.
Aggiungo che la UM di PS2 è più graduale nell'effetto ed è possibile impostare
qualche parametro in più per quanto riguarda le ombre e le alte luci, ma
si tratta di un utilizzo esperto haymé.

Diciamo che il thread è abbastanza vasto Marco.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:15 
beh intanto GRAZIE!
poi ,io ,e mi riferisco in parte al post mio di oggi,uso iris da 1 anno ed utilizzo la UM guardando come si comporta l'immagine e non digitando i comandi dalla finestra command.
poi passo al wavelet muovendo i vari livelli poco poco x non far danni ,successivamente vado il PS e regolo i livelli e colore /contrasto.
fin qui tutto ok,ma altre funzioni di PS come sfuma,rid .del rumore di fondo ecc. non le so usare.
con iris poi so che esistono dei comandi come il distor 2 e varie deconvoluzioni che secondo me fanno la differenza ed è a questo che mi riferivo in particolar modo. 8)
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il discorso è spinoso in quanto molto legato al tipo di immagine (rapporto S/N,
seeing, contrasto e altro ancora) che non è possibile fare una generalizzazione.
Diciamo che se si usano gli FFT come UM o WL non si devono usare le deconvuluzioni.
Difatti, la deconvoluzione se ben usata permette di ottenere risultati simili se
non superiori a quanto si può ottenere con UM e WL.
La deconvoluzione presenta uno svantaggio: per ogni immagine da trattare bisogna
avere una stella di riferimento ripresa nei dintorni dell'oggetto in questione; la
PSF è difficile da trovare anche partendo dai valori calcolati con Iris; si può
optare utilizzando una stella artificiale (una funzione di Iris) ma il risultato
a questo punto è simile a quello delle WL e UM. La differenza sta nel fatto che
con queste ultime l'operatore ci mette molto di suo mentre con la deconvoluzione
non ci mette nulla (o quasi ;) ).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 19:58 
gentilissimo :D
grazie 1000 x la delucidazione.
visto che ci siamo mi spieghi (cosa che io non so fare)come comporre l'immagine con PS di marte cioè mettere nello stesso riquadro l'immagine R G B e RGB .
sai adesso con marte mi servirebbe....
ovviamente se è possibile spiegarlo via mail.
grazie Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carica i file fits ottenuti dopo la somma da Iris, direttamente in PS2 usando
il fits liberator e poi copia ogni singolo canale e incollalo in un layer
di un file nuovo.
Otterrai così un file con tre (quattro a seconda che sia RGB o LRGB) layers.
Clicca due volte sul layer (nella finestra a destra) e deseleziona le opzioni
di fusione relativamente ai canali che non rappresentano il canale
selezionato. Per esempio per R dovrai deselezionare G e B ovviamente.
Ripetilo per tutti i layer e l'ìmmagine è composta :)

Ovviamente prima di salvare i file fits in Iris opera un allineamento così
che i tre canali siano ben allineati.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 21:24 
ricevuto ,provo e ti faccio sapere.
buona domenica e grazie....
Marco


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010