1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urano e Nettuno
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo un po' di tentativi sono riuscito a ottenere le mie migliori immagini dei dischi dei remoti.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 4_2236.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 4_2205.jpg
Non è per nulla banale fotografarli a 8 metri di focale (f/32), vista la loro bassa brillanza, per fortuna che ho la lunga posa!
E' un vero peccato che l'equinozio di Urano non comporti nulla di speciale all'osservazione amatoriale, è troppo uno spreco avere a disposizione un evento raro, che capita solo ogni 42 anni, ma di non poterlo sfruttare. A parte vedere i satelliti in fila come su Giove. Quelli li becco al fuoco diretto, ve li mostrerò in seguito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Comunque un bel lavoro ....eccezionale. Sulla seconda si vedono dettagli maggiori intorno alla calotta polare....
Belle molto belle.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non me la sento di dire che si vedono dettagli su Nettuno! Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, già riprendere nettuno con una webcam... ma l'hai fatto da Padova? (dalla città?)

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bei dischetti. :)
Cmq condivido: è un peccato che un evento raro come l'equinozio di Urano non significhi nulla di bello da vedere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
finalmente qualcuno si è deciso a spingersi oltre saturno,
ottimo lavoro, io so quanto è impegnativa questo tipo di ripresa :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
bELLISSIMIIIIIIIIIIIIII

AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aless79 ha scritto:
ma l'hai fatto da Padova? (dalla città?)

Certo! Salvo diversa indicazione le mie immagini sono tutte fatte dal mio giardino. Ed era pure una serata di una trasparenza allucinante: mi sono dovuto cavare gli occhi per riuscire a vedere Deneb Algiedi (delta capricorni, mag 2.9!!! :shock: ), immagina che cielo che avevo! Era quasi color argento.

Sul discorso di Urano, io speravo di fotografare le occultazioni reciproche tra i satelliti, ma sono molto meno frequenti di quello che immaginavo: si sono verificate solo attorno al 14 agosto, quando la Terra è passata per il piano equatoriale. Anche un angolo di 1° come è adesso basta per far sì che non si sfiorino neanche. Il prossimo e ultimo azzeramrnto della latitudine del punto sub-terrestre sarà a febbraio. In congiunzione col Sole. :(
Almeno l'Hubble ha fotografato l'anello di taglio:
http://hubblesite.org/newscenter/archiv ... 2/image/e/
Il 7-12 invece sarà la volta dell'equinozio vero e proprio, a tal proposito vi suggerisco questo articolo:
http://www.coelum.com/index.php?goto=ne ... m=8&id=413

Il 6/9 invece ho provato a fotografare l'ombra di Titania, ho pure tirato a 10 metri, ma nisba, è uscita una schifezza e solo rumore. Un punto di 0,1" è al di fuori della portata della mia strumentazione. Pazienza, andrà meglio la prossima volta, ho ben 42 anni di tempo per attrezzarmi meglio! :lol: Molto probabilmente a quell'epoca avremo anche l'ottica adattiva sui telescopi amatoriali... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini Mars. I colori sono quelli che risultano dopo il livellamento
degli istogrammi dei tre canali?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, li ho calibrati arbitrariamente. Tu come livelli gli istrogrammi? Non vedo come possa esserci un criterio standard, perché mettere i i massimi uguali è fattibile solo su un oggetto bianco.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010