I risultati con questo filtro permettono un notevole migliroamento nell'abbattimento dei nocivi effetti della turbolenza atmosferica, tanto è vero che dal mio sito di ripresa sono riuscito a usare il c8 proficuamente ad elevate focali in una sera di seeing mediocre.
Con il classico ir cut l'immagine al fuoco diretta era pessima, sempre tremolante, difficile da fuocheggiare, spappolata.
Inserito il filtro mi si è aperto un altro mondo. Più dettagli, e la turbolenza notevolemte attenuata.
Durante la ripresa del mosaico ho avuto una "bella" schermata blu da Vista e ho dovuto interrompere. Notevoli problemi a causa di un virus hanno rallentato le elaborazione che ora devo fare sul portatile perchè iris va in crash sul pc fisso appena apro un filmato.
La serata è stata afflitta dall'umidità e da vari colpi di phon (mi sto attrezzando meglio).
Mi rammarico di non aver effettuato delle riprese di test per mostrare l'eclatante differenza tra i filtri, la prossima volta proverò senz'altro.
Fuoco diretto ridotto per via delle dimensioni (ho problemi anche con l'update del sito e appena potrò inserirò la versione a piena risoluzione):
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Mosaico300907rid_1.jpg
Un paio di riprese con barlow, si nota il calo di luce col filtro in qeustione ma si lavora ancora bene col c8:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Jansen300907_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_triade300907_1.jpg
Pensare che con l'ir cut normale non avrei manco ripreso per via del seeing...