1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna, Pythagoras, C9 DMK31
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una ripresa col c9.25 ad f/20 di Pythagoras con la dmk31.

E' un mini-mosaico di 2 foto.

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_Pythagoras_1.jpg 400kb

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona immagine, ma la messa a fuoco non mi sembra correttissima. hai avuto problemi col seeing vero?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Buona immagine, ma la messa a fuoco non mi sembra correttissima. hai avuto problemi col seeing vero?


Ciao Marco... in effetti il seeing non mi stà aiutando ultimamente... forse avrei dovuto provare con l'ir pass ma ho dimenticato di cambiare il filtro...

mah... se mi ci metto pure io a fare casino nulla di buono :roll:

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine e' Buona.
La messa a fuoco non e' ottimale.
Hai controllato la collimazione dell'ottica?
A me consigliano un filtro o Rosso, o Verde per aumentare il contrasto.

Qualche dato tecnico di ripresa con la DMK31?

Fammi sapere.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Bella ma come gia detto la messa fuoco nn è perfetta


AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Pippo e Astroferlazzo :) purtroppo, me lo dico da solo, prima che vediate una mia foto messa a fuoco bene passerà del tempo, pensavo fosse il monitor del portatile ma sono proprio io :)

Riguardo i dati non mi ricordo bene il framerate che ho usato, mi ricordo che era piuttosto rapido anche perchè il tremolio dell'immagine era alto a causa del seeing.

Per tenere un framerate veloce il gain era a 3/4 della scala, quindi quasi al max. Un disastro, rumore a non finire.
Quindi ho provato ad abilitare la funzione "noise reduction" e l'ho impostata su "2 frames".
Ha impiegato il doppio del tempo ad acquisire però il rumore nei singoli frames è più basso.

1 frame tra i primi senza noise reduction:
http://upload3.postimage.org/278920/photo_hosting.html
1 frame tra i primi con noise reduction:
http://upload3.postimage.org/278907/photo_hosting.html

Non ho applicato nessun effetto ai 2 frames e, pur essendo 2 filmati l'unica variabile è quella del N.R.. Non so se è una funzione che sia il caso di usare...

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Molto interessante ma è poco nitida

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quali comando hai detto di usare?
Con la DMK?

Puoi spiegare come fare?
Grazie.

Molto interessante la cosa.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, con la DMK su IC capture

Devi andare su:
DEVICE => NOISE REDUCTION => 2 FRAMES

Fami sapere se lo provi come ti sembra, l'ho visto per caso

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosi' riprendi a 2Frams al secondo?

Il gain lo devi tenere sui 400/500 , non di piu'.
il gamma su 12/14, altrimenti aumentatndo tutte e dui la grana sale
molto, compromettendo la qualita' finale.

Poi quando riprendi non riprendere mai a 30FPs, solo se il seeing,
e' eccezzionale, puoi provare, ma non conviene, detto sinceramente,
vai dai 15, in giu', sulla luna, c'e' tutto da guadagnare.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010