1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto Luna co telefonino
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 19:49
Messaggi: 22
Buongiorno a tutti , ieri sera mio cugino ha voluto provare a fare una foto mentre avevo piazzato il mio tele C8 , la foto è stata fatta con un 25 mm
l'ho postata perchè mi sembrava abbastanza ben riusciuta così al volo senza appoggio e nessuna elaorazione,saluti Armando

http://forum.astrofili.org/userpix/971_21092007306_1.jpg

_________________
Osservo con:
binocolo Tasco 20x50 zip focus 101brz/c
meade c8
mak 127
etx-70
Eq5 con autostar #497


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una parte è fuori fuoco, sicuramente per la non ortogonalità tra ottiche telefono ed oculare, ma a parte queste cose, non è venuta affatto male per essere fatta da un telefono! Anzi, è migliore di tanti primi tentativi effettuati con le digitali compatte :)

Ormai non ci "scombussola" più quasi niente, ma se 20 anni fa avessimo detto ad un astrofilo che un giorno avremmo fotografato così la luna con un telefono, minimo ci avrebbe riso in faccia ;)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, sorprendente visto il mezzo...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima questa fotografia, ma credo che riprendere l'intero disco lunare con il telefonino sia molto difficle, soprattutto per la gran de differenza di luce che c'è tra il termonatore e la parte interna.

Molto meglio, sempre restando col telefonino, fotografare la Luna ingrandita. Io tempo fa feci questa fotografia con il mio ex-cellulare:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Triade_1.jpg

La fotocamera era di soli 0.3MP, ma dalla tua foto il tuo telefonino sembra averne molti di più, come minimo 1.3 se non 2 addirittura: questo ti permeterebbe di avere, entro i limiti della tecnica, una buona risoluzione se spingerai con gli ingrandimenti :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo con Marco sul discorso giusta esposizione.

Regolando l'esposizione per non bruciare la parte illuminata rischi di smarrire il bel contrasto della parte vicina al terminatore, viceversa "bruci" metà luna

Forse facendo due foto con esposizioni diverse potresti riuscire ma dubito il telefonino resti abbastanza fermo da poterle poi unire...

comunque la sua figura la fa lo stesso :wink:

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Carina per essere fatta col cell


AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 19:49
Messaggi: 22
Quello che dite è tutto esatto , pensare di fare una foto col cellulare anche 10 anni fà era utopia pura , inoltre a "mano libera" è ancora più difficile.
Tenteremo ancora.

_________________
Osservo con:
binocolo Tasco 20x50 zip focus 101brz/c
meade c8
mak 127
etx-70
Eq5 con autostar #497


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
col cellulare!?complimentoni!!

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010