1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 1:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi sul bordo di Giove...
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ieri sera ho provato a fare il mio primo vero filmato di Giove con la mia web vesta pro nuova nuova ma dopo l'elaborazione seguendo il tutorial del mittttico Renzo ottengo tutto intorno al bordo delle striature.
Ricordo che alcuni giorni fa uno di voi aveva richiesto aiuto per lo stesso problema ma non riesco a trovare il topic...c'è qualcuno che si ricorda dove posso rintracciare l'argomento?

Un salutone a tutti...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluigi

non ti so aiutare per il topic ma penso di aver capito il tuo problema...

Per caso queste striature assomigliano ad una specie di scalettatura dove la gradazione verso il fondo scuro del cielo avviene in maniera discontinua?
Perchè se è proprio così allora vuol dire che hai commesso un piccolo errore al momento della ripresa, ovvero, quello di tenere il guadagno troppo basso per cui la dinamica dell'immagine al momento della somma è precipitata e di ha dato questo brutto effetto.
In passato ci sono incappato pure io. Per evitare l'insorgenza di questo difetto cerca di tenere il guadagno sempre alto senza mai scendere al disotto del 90% o 85%.
Provare per credere. :wink:

Ti invito a guardare questa mia ripresa dello scorso anno in cui ho commesso proprio questo errore:

http://www.codas.it/Astrogallery/Pianeti/Giove/Campagna2004_2005/photos/gioross130505tu2053.html

Cari saluti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Diego, in effetti il guadagno l'ho tenuto basso con fps 10 ma la distorsione che ho nella mia immagine mi sembra diversa da quella che mi hai mostrato.
Forse mi sai aiutare se ti posto una prima elaborazione.
AP 130f/6 barlow3x 120 sec 10fps
http://forum.astrofili.org/userpix/170_giove_1.jpg

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, come volevasi dimostrare!
La tua immagine soffre di basso guadagno ed il problema è esattamente legato con l'immagine che ti ho mostrato io.
L'effetto sembra diverso perchè la mia immagine è stata ottenuta con un filtro Ir-pass quindi i constrasti sono molto più accentuati quindi questa bordatura appare rafforzata.
Appena puoi, prova a fare come ti ho detto, cerca di mantenere un guadagno più alto possibile e di giocare molto di più con l'esposizione. Capisco che può questo essere un limite nella gestione della giusta luminosità dell'immagine, ma almeno non s'incappa in questo fastidio.
Anche se fai un ripresa 5 fps mantenedo il guadagno basso ottieni lo stesso effetto quindi questa regola vale sempre e quando riprendi ti conviene ricordartela in modo da non buttare poi la ripresa!
Purtroppo questi artefatti sono quali impossibili da eliminare via software a meno di non compromettere la validità scientifica dell'immagine...

Cari saluti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora Diego, proverò subito a fare come mi suggerisci, ma alzando il più possibile il guadagno non mi viene fuori un sacco di rumore? mi sembrava dai topic precedenti che come regola generale ci fosse quella di limitarlo...ma sono veramente alle prime armi e i vostri aiuti sono oro colato...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanti frames hai sommato?
Questa scalettatura a volte interviene a causa della dinamica della webcam. Infatti la sua scarsa dinamica porta, anche sulla somma, a delle scalettature che si notano già a un esame dell'istogramma.
Purtroppo vengono a galla man mano che vengono usati filtri passa alto tipo UM e WL perché esaltano le alte frequenze spaziali.
Non esiste la forumla magica. Molti astroimagers fra i più bravi hanno battuto il naso contro questo problema senza trovare una soluzione valida per tutti.
Prova a seguire i suggerimenti di Diego ma in questo caso, a causa del rumore maggiore che il guadagno alto porta (anche se alza il livello degli ADU rispetto al fondo cielo) devi mediare più frames possibili.
Nel filmato che ho messo nel topic relativo alle prove di elaborazione, per esempio, tale problema si verifica ugualmente pur avendo usato un guadagno elevato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo pienemente con Renzo.

Di solito non bisogna scendere al disotto dei 90 ADU, prova a restare sui 150/170 ADU! :wink:

Cari saluti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo, proverò e vediamo se riesco ad eliminare il problema;
Visto che sei qui volevo sapere se hai fatto la modifica alla tua canon...se vuoi posso farti io l'intervento a cuore aperto che sinceramente non ho trovato particolarmente difficile.
Sarebbe un onore per me esserti d'aiuto...
Un salutone e grazie ancora

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come faccio a determinare gli ADU a cui sto lavorando?
scusate ancora la mia ignoranza... :oops:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le riprese dei filmati avi conviene usare k3ccd anzicchè iris, in quanto ti segnala l'adu e inoltre è molto più pratico...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010