1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove primo filmato...
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ieri sera dopo aver sistemato i motori maledetti della mia montatura, ho potuto finalmente fare le mie prime riprese con la web vesta pro.
Allego il primo filmato dei 12 che ho effettuato, che come mi hanno consigliato poco fa Renzo e Diego, è quello che mi sembra venuto meglio come bilanciamento del guadagno ecc.
La strumentazione non è certo la più indicata per questo tipo di ripresa ma volevo fare una prova e a suon di barlow e 2 diagonali per aumentare il potere da 2x a 3x.
AP130 edfs foc 780mm
Barlow2xAPO Meade tirata a 3x
Vesta Pro
500frame da 1200
4/06/2006 ore 1:07
Località Legnago

http://forum.astrofili.org/userpix/170_giovenew_1.jpg

E' il mio primo Giove, siate clementi... :oops:

Cieli sereni a tutti...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per me è venuto benissimo!! complimenti!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un buon risultato!
Io allungherei un pò la focale, tral'altro puoi cercare anche di spingere il numero di frame a 1800 e se il seeing è sufficiente provare a sommare 1000-1200 frame...il diametro di 130 mm è molto meno affetto dal seeing rispetto ai riflettori di ampio diametro e questo ti porta il vantaggio di poter avere più frame puliti.
Controlla anche l'equilibrio cromatico badando che la NTB di solito appare bianco-azzurra. Credo che questo viraggio del colore sia dovuto ad un leggero cromatismo del rifrattore quindi ti consiglio di trovare un metodo standard con photoshop per riequilibrare il colore.

Dai un'occhiata a questo esempio per farti un idea di come potrebbe essere un bilanciamento più vicino al reale:

http://www.codas.it/Astrogallery/Pianeti/Giove/Campagna2004_2005/photos/gio020505tu2043.html

Bada che il discorso dei colori nelle riprese planetarie è un discorso molto complesso ed estremamente controverso, dove per fortuna su Giove è più semplificato per la presenza di nubi d'alta quota bianche che favoriscono un migliore scelta del bilanciamento.

Con la pratica ti verrà sempre più facile capire come risolvere il problema!

Cari saluti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ritoccato il bilanciamento del bianco per renderlo più naturale e un po meno giallognolo...
http://forum.astrofili.org/userpix/170_giovenew2_1.jpg

mi sembra che vada meglio...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato davvero per lo strumento in questione 8) .
Concordo con Diego per quanto riguarda la questione dell'incremento dei frame e sul bilanciamento colori e aggiungo che con uno strumento simile, per Giove, puoi fare tranquillamente 160"-180" di ripresa (io con il 14" non vado oltre i 90") a 10fps e ottenere quindi max 1800 frame, sebbene il tutto a scapito un po della risoluzione. Prova invece a usare comunque durate di 160"-180" ma a 5fps così da ottenere max 900 frame ma con una rosuluzione quasi doppia rispetto ai 10fps e se il seeing te lo permette ti troverari a scartare non più 150-300 frames dal filmato.
Una chicca che facilita e standardizza il bilanciamento del bianco con Iris (se ho ben capito hai usato questo per le elaborazioni) è quella di tracciare un riquadro di medie dimensioni in un punto nero del fotogramma composito (RGB) finale e lanciare il comando black, dopodiché tracciare un riquadro di piccole (se non piccolissime dimensioni, anche solo 3x3 pixel) su una delle due bande equatoriali che ci appare più o meno bianca (e che in realtà come confermava prima Diego sono bianche) e lanciare il comando white.
Dopo queste due operazioni, di finitura vera e propria (solo a termine di tutte le elaborazioni), dovresti ritrovarti un'immagine ben bilanciata cromaticamente. Io l'ho sperimentata con ottimi risultati su immagini riprese con il mio dinosauro da 14".
Per finire, non sono molto d'accordo sull'utilizzo di due diagonali per allungare la focale. Perdi in definizione/separazione a meno che non fossero diagonali a specchio dielettrici di qualità eccezionale e comunque lascerei un punto interrogativo sul risultato finale.
Cerca di ricavare il meglio dalla tua barlow 2x poi se proprio vuoi andare su con la focale tieni presente il diametro del tuo strumento e passa a una 3x o alla proiezione di un oculare ortho e...accontentati degli ottimi risultati che otterrai alle focali adeguate.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Per Diego
Mi piacerebbe capire perche' le mie foto elaborate e quelle di molti sembrano piu'..disegni, la tua un'immagine piu' reale. Che sbaglio? L'atmosfera, le nuvole sembrano piu' naturali. Non posso inviarti la foto ma ne ho gia' scaritate di Giove in precedenza.
Che sbaglio?
Sally

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il metodo di Iris è altrettanto buono e sicuramente più immediato!
Cmq visto che usi una barlow cerca, se puoi, di acquistarne una che presenti il meno cromatismo possibile poichè spesso le barlow low cost sono fortemente scosigliare per l'hires planetaria, fra queste la apo della meade che ho anche io un residuo cromato deleterio che compromette il dettaglio fine.
Purtroppo se si vuole ottenere un risultato che possa essere considerato il massimo fornito dallo strumento bisogna ottimizzare ogni singolo elemento interposto fra lo strumento e il sensore.

Saluti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sally ha scritto:
Per Diego
Mi piacerebbe capire perche' le mie foto elaborate e quelle di molti sembrano piu'..disegni, la tua un'immagine piu' reale. Che sbaglio? L'atmosfera, le nuvole sembrano piu' naturali. Non posso inviarti la foto ma ne ho gia' scaritate di Giove in precedenza.
Che sbaglio?
Sally


Sally, è difficile risponderti così su due piedi.
Devi sempre considerare che il processo che porta all'immagine finale di un pianeta si divide solitamente in due fasi: la ripresa e l'elaborazione.

1) Se la ripresa non è buona e sotto condizioni sfavorevoli allora l'elaborazione non potrà fare miracoli.

2) Se la ripresa è buona ma l'immagine finale non all'altezza del filmato allora si è sbagliato qualcosa nell'elaborazione.

Controlla singolarmente queste due fasi partendo dalle condizioni di ripresa. Se giove nel video avi ti sembra "disegnato" con contorni poco realistici allora c'è qualcosa nel sistema di ripresa che non va. Controlla la qualità e la pulizia degli oculari o della barlow. Cerca di avere sempre prodotti di buona fattura e studiati esclusivamente per la proiezione dell'oculare (ottimi ed economici sono gli ortho della baader che uso anch'io).
Io ad esempio, ho migliorato enormemente la qualità delle riprese dopo che ho cambiato il fuocheggiatore, poichè quello che avevo prova, sotto il peso della webcam + oculare + barlow subiva uno shift (spostamento) che disallineava di poco il centraggio dell'immagine. Consiglio di interporre meno lenti possibili fra strumento e webcam, ideale sarebbe solo un'ottima barlow tipo televue, ma già un buon ortho è più che suffciente.
E' chiaro che devi ricordarti sempre che il padrone delle riprese è sempre il seeing...e quando è avaro non c'è strumentazione che riesca...

L'elaborazione è più complessa e ci sono delle procedure, molto spesso personalizzate, che permettono di avere risultati buoni. Ricordati che ciò che conta è l'esperienza e il non aver paura di smanettare con i vari programmi da quelli astronomici tipo iris (ottimo per elaborazioni iniziali) a quelli fotografici tipo photoshop (ottimo per elaborazioni finali).
A livello generale ti posso dire solo questo.
Se magari mi mostri un esempio descrivendomi la porcedura che hai usato nel dettaglio possiamo vedere insieme se è il caso di perfezionare qualcosa.

Cari saluti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Gianluigi: occhio alle date non ho capito se l'hai ripresa nel futuro (04/06/2006) o hai usato la notazione anglosassone (06 Aprile 2006)...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SCusate....la data è 04 Maggio 2006... :oops:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010