1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ne dite ,sta tornando sereno ,ci provo o perdo solo tempo ?
Inoltre posso fare qualcosa in proiezione afocale ? Per i pianeti intendo

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Mhhh per la cometa lascierei Stare..

i pianeti invece sono il pane per le webcam.


Glauco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io provai alcuni anni fa a riprendere una cometa con la webcam Vesta con i driver per allungare le pose a 1 sec.
E' vero che tutto fa esperienza ma, sinceramente, quella potevo risparmiarmela. :(

Non mi ricordo con esattezza quale cometa fosse (estate autunno 2001 visibile in prima serata a ovest) però con la webcam fu una tragedia.
Per prima cosa era quasi impossibile essere certi di averla inquadrata a causa del piccolo campo della web e della scarsa luminosità superficiale.
Inoltre dopo aver sommato frames su frames tutto ciò che apparve, immerso nel rumore, fu un debolissimo fiocco nebuloso (tipo M13 molto sfocato e debole).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti riporto la mia esperienza di ieri, trasparenza media, ToucamPro modificata, 73P frammento C (più luminoso):

- esposizione normale a 5fps e massimo guadagno: invisibile
- esposizione 1sec: appena visibile il nucleo
- esposizione 3-4sec: nucleo ben visibile e accenno di coda nei pressi del nucleo.

Quindi se non hai un cam modificata inutile tentare l'impossibile.

Ciao

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
AstroManu ha scritto:
Ti riporto la mia esperienza di ieri, trasparenza media, ToucamPro modificata, 73P frammento C (più luminoso):

- esposizione normale a 5fps e massimo guadagno: invisibile
- esposizione 1sec: appena visibile il nucleo
- esposizione 3-4sec: nucleo ben visibile e accenno di coda nei pressi del nucleo.

Quindi se non hai un cam modificata inutile tentare l'impossibile.

Ciao

Ciao Manuele puoi postare la foto? vorrei provarci pure io però prima di perdere tempo volevo vedere che risultati si possono ottenere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo l'immagine con la webcam non l'ho acquisita xké era intenta nel suo compito di autoguida 8) Appena posso vedo cosa ne è uscito dalle foto con la reflex autoguidata. Quello riportato sopra è quello che ho visto a video, e a dire il vero non credevo che già 1sec bastasse per evidenziare il nucleo della cometa! Ad occhio e croce con varie esposizioni di 10sec+ su webcam modificata penso si possa ottenere qualcosa di discreto.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010