1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimare con webcam si può fare?
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 20:30
Messaggi: 81
Località: Bergamo
Ciao
volevo porvi un quesito... volendo collimare un c8sc con una webcam a quale focale dovrei operare per ottenere dei buoni risultati?
c8sc f/10 cioè 2000 più webcam vesta pro.per collimare con oculare occorrono circa 300 ingrandimenti, quindi oculare da 6.5 circa ma per la webcam c'è qualche formula a cui poter attingere?
mi è venuta così e cosi ve la butto lì. :lol:
ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prova con questo
http://www.ccdware.com/products/ccdinspector/

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio ha scritto:
Ciao
volevo porvi un quesito... volendo collimare un c8sc con una webcam a quale focale dovrei operare per ottenere dei buoni risultati?
c8sc f/10 cioè 2000 più webcam vesta pro.per collimare con oculare occorrono circa 300 ingrandimenti, quindi oculare da 6.5 circa ma per la webcam c'è qualche formula a cui poter attingere?
mi è venuta così e cosi ve la butto lì. :lol:
ciao :wink:


Certo che si può fare. Io lo faccio sempre ;) con la mia fida DMK al fuoco diretto.
Personalmente credo che a 2000mm puoi ottenere il top della collimazione,
se vuoi la pignoleria (che tale resta solo dal punto di vista tecnico) puoi usare
una barlow che si avviti al barilotto 31,8 che usi per la webcam. In questo
caso non aggiungi eventuali disassamenti per viti che stringono da un lato
e fanno pendere la webcam dal'altro anche solo di un grado.
Ribadisco che a 2000mm facendo l'occhio puoi collimare rapidamente ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
154°? paricorso?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
154°? paricorso?


:?:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 10:22 
Anto ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
154°? paricorso?


:?:


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :?: :?: :?:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ora mi aspetto da Andrea un SW che calcoli i centri delle ciambelle di uno SC o Newton e calcoli i centroidi per la collimazione facile :D :D

Ovviamente si puo' fare solo se il tele e' leggerissimamente scollimato... altrimenti a 2M la stella schizza via che e' un piacere :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antropologo ha scritto:
Anto ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
154°? paricorso?


:?:


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :?: :?: :?:


ho parlato in codice per farmi intendere (eventualmente) solo da Fulvio.
Il suo avatar è il simbolo del 154° Gruppo caccia bombardieri di Ghedi, quindi probabilmente è un militare, forse un pilota, e magari l'ho visto in accademia!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
ora mi aspetto da Andrea un SW che calcoli i centri delle ciambelle di uno SC o Newton e calcoli i centroidi per la collimazione facile :D :D

Ovviamente si puo' fare solo se il tele e' leggerissimamente scollimato... altrimenti a 2M la stella schizza via che e' un piacere :D


SOLO quando riuscirò a far andare l'autoguida, un passetto alla volta ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 20:30
Messaggi: 81
Località: Bergamo
Per Andrea Console:purtroppo no anche se con il cuore sono sempre
in volo con loro.L'Aviazione è l'altra grande passione e quando posso faccio una capatina a Ghedi con AAA
(Associazione Arma Aeronautica).
Per completezza d'informazione:
Il 154° Gruppo Autonomo C.T. fu costituito il 25 ottobre 1940, con la 361^ Squadriglia, dotate di caccia Fiat G-50. Il gruppo iniziò le operazioni dell'Aeroporto di Berat, alle dipendenze del Comando Aeronautica Albania. Il 4 aprile 1941 il Reparto fu trasferito a Devoli e fu subito impiegato nella campagna Greco-Albanese. L' attività svolta può essere riassunta in 4.484 ore di volo, di cui 4.300 di guerra; 52 velivoli nemici sicuramente abbattuti con la perdita di soli 5 piloti e uno specialista. In riconoscimento dell'eroismo con cui furono condotte queste operazioni, il labaro del Gruppo fu decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare. Il 25 maggio 1941 il 154° Gruppo fu sciolto, cedendo le sue due Squadriglie al 24° Gruppo C.T., ma dopo soli sei mesi, nel novembre 1941, il 154° fu ricostituito sull'Aeroporto di Grottaglie, recuperando le Squadriglie cedute. Il Reparto ebbe in dotazione velivoli Fiat G-50, per l'impiego diurno e Fiat CR-42 per quello notturno, tutti sostituiti in seguito dai Macchi 200. L'intensa attività bellica determinò l'invio da parte dei Comandi Superiori di Squadriglie appartenenti ad altri Reparti in appoggio al Gruppo, come ad esempio la 95^, che dal 52° Stormo fu trasferita al 154° Gruppo nel dicembre-gennaio 1942. Dal 7 al 23 febbraio 1942 la 395^ Squadriglia operò da Valona quale Squadriglia Autonoma alle dipendenze del Comando Aeronautica Albania. Nel maggio dello stesso anno la 361^ Squadriglia, dotata di Macchi 200, passò alle dipendenze del 21° Gruppo Autonomo C.T., Reparto destinato ad operare sul fronte Russo. Sempre nel maggio 1942 il 154° Gruppo fu rischierato a Rodi per concorrere alla difesa dell'Egeo. Dal 26 febbraio 1943 il Reparto fu dotato di Macchi 202, conservando peraltro la dotazione di Fiat G-50 e CR-42. Il Reparto operò in Egeo fin all'8 settembre 1943, quando in seguito all'armistizio si sciolse. Terminato il conflitto, nell'ambito della ricostituzione dell'Aeronautica Militare, il primo gennaio 1951 il 154° gruppo (395^ e 396^ Squadriglia) fu ricostituito in seno al 6° Stormo Caccia dislocato a Ghedi. Formato inizialmente nella posizione "quadro", nel 1952 il Gruppo fu dapprima dotato di velivoli Vampire e successivamente di F-84F, entrando a far parte con il 6° Stormo nella 56^ Tactical Air Force nella NATO. Nel 1963 il 154° Gruppo inizia la transizione sul Lockheed F-104G Starfighter e con la nuova macchina due anni più tardi il Gruppo si aggiudica l'ambito trofeo NATO della Sicurezza del Volo per aver effettuato 5.000 ore di volo con l'F-104G senza aver registrato nessun incidente. Al dicembre 1982, data di dismissione dello Starfighter il 154° Gruppo aveva effettuato con il caccia bisonico oltre 66.000 ore di volo. Il 27 agosto 1982 il 154° Gruppo è il primo Reparto dell'Aeronautica Militare ad essere equipaggiato con il bireattore Tornado, velivolo tutt'oggi in linea con il Gruppo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010