1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 19
Località: Roma
http://forum.astrofili.org/userpix/244_giove20060430_3_ps01_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/244_giove20063004_2_1.jpg

Ecco due immagini di Giove riprese con Toucam Pro II + CPC 800 Celestron (203mm).
Vorrei chiedervi suggerimenti per migliorare il risultato finale, in particolare eliminare la dominante giallina dalla foto più grande e migliorare i colori.
In IRIS ho utilizzato un multily di 0.8 per scurire i tre canali separatamente e poi, su ciasuno, ho utilizzato l'unsharping mask e il wavelet.

Astronick

_________________
Celestron CPC 800 XLT - 2" Mirror Diagonal - Toucam Pro II - Ultima Series 7.5 mm - Wide Scan Type II 2" 30 mm - X-Cel 10mm - E-lux 40mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti risponde un entry-level su IRIS che però lo stà mettendo in croce sotto tutti i punti di vista.
Allora, per quanto riguarda i livelli, visto che hai usato il multiply a 0.8, ti dico che l'esperienza fa tutto: smanetta e smanetta che ci cavi fuori il meglio, a volte anche contro corrente :wink:
Io comunque se il min non supera i 4000-5000 uso l'offset e poi moltiplico per riportare il max a quasi 32700, in questo modo ti assicuri una gamma più ampia (anche in questo i colori dovrebbero poi venir fuori meglio).
Per quanto riguarda le immagini sono buone e se sono le prime allora son proprio ottime. La prima, visto che è fatta con una focale sotto entry-level (2000mmm) non è il caso di farla a 10fps, li ci andrei comunque a non max di 5fps per tirar fuori il meglio in dettagli minimi (prova e fammi sapere).
Per la dominante giallina non saprei che dirti, a meno che tu ti riferisca a quella dominante di aberrazione cromatica dovuta alla barlow, in qual caso c'è poco da fare. Controlla, comunque, che le tre componenti siano ben allineate quando fai la composizione finale con IRIS, modificando eventualmente il rosso e il blu (in genere di eguali valori di segno opposto).
Per finire, non dimenticare mai di aggiungere l'informazione sul seeing/trasparenza.

Ciao e fammi sapere

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 19
Località: Roma
Cercherò di seguire i tuoi suggerimenti col l'elaborazione degli altri filmati della sessa serata. Devo dire comunque che l'elaborazione che ho fatto è quella automatica, ossia: caricato il filmato e covertito in .fit; applicazione del comando compute_tricrho1 g r g b 512 xxx yyy; caricamento del singolo canale (@r, @g e @b); applicazione del multiply, unsharping mask e wavelet. Potrebbe esse questa la causa degli scarsi risultati?

Per quanto riguarda la barlow che utilizzo è una COMA apo e in teoria non dovrebbe essere affetta da aberrazione cromatica.

Comunque grazie per aver risposto.

A presto

Nicola

_________________
Celestron CPC 800 XLT - 2" Mirror Diagonal - Toucam Pro II - Ultima Series 7.5 mm - Wide Scan Type II 2" 30 mm - X-Cel 10mm - E-lux 40mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai forzato l'applicazione del wavelet soprattutto al terzo livello, scommetto.
Inoltre hai troppo verde sulle basse tonalità e troppo poco sulle luci. Prova a correggere il gamma del canale verde.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa parte super tecnica ovviamente mi mancava e non mi sono addentrato Renzo 8) E' servita anche a me.
A proposito Renzo sto aspettando un tuo feedback + soluzione a una domanda postatata (forse ho sbagliato ed era OT :shock: ) su "Giove del 01-05-2006" :roll:

EDIT: Per Nicola: se ho ben capito stai dicendo che applichi la WL e l'UM sul file finale e non sulle singole componenti e poi sommandolo assieme?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
A proposito Renzo sto aspettando un tuo feedback + soluzione a una domanda postatata (forse ho sbagliato ed era OT :shock: ) su "Giove del 01-05-2006" :roll:


:?: :?: :?: :?: :?:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 19
Località: Roma
EDIT: Per Nicola: se ho ben capito stai dicendo che applichi la WL e l'UM sul file finale e non sulle singole componenti e poi sommandolo assieme?[/quote]

No i comandi li appico ai singoli canali.

Comunque pensate che debba utilizzare la procedura più lunga per le elaboarzioni? Ossia selezioanare i fotogrammi migliori con il comando best of etc. etc.? Oppure si tratta di calibrare meglio i wavelet?

Nick

_________________
Celestron CPC 800 XLT - 2" Mirror Diagonal - Toucam Pro II - Ultima Series 7.5 mm - Wide Scan Type II 2" 30 mm - X-Cel 10mm - E-lux 40mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa che devi fare entrambe le cose...l'esperienza ti dirà tutto 8)

@Renzo: guarda guarda il post....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010