1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MagZero MZ-5m : 800x600 Luna a 10 fps
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Questi sono i risultati della prima sera di test sulla Luna con la nuova camera.
I filmati sono a 800x600 pixel a 10 fps.
Telescopio Mak 90SW alla focale di 1250mm e filtro IR-Pass.
Elaborazione Registax4 e PS.
Quella sera (Venerdì scorso) ho dovuto faticare non poco perchè il software di acquisizione dava molti problemi, ora con l'aggiornamento scaricabile da internet và molto meglio...
Le immagini non sono rimpiccilite, ma solo croppate.
http://upload2.postimage.org/454600/photo_hosting.html
http://upload2.postimage.org/454605/photo_hosting.html
http://upload2.postimage.org/454617/photo_hosting.html
http://upload2.postimage.org/454628/photo_hosting.html
http://upload2.postimage.org/454633/photo_hosting.html
Fatemi sapere che ne pensate per cortesia.
Penso che si possa fare molto di più.
Grazie :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piaciono anche considerando lo strumento usato

Come mai le hai croppate?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie :oops: :D
Ad alcune ho ritagliato il bordo per difetti di allineamento dei frame, ad altre ho tolto delle parti sature.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Anch'io ho ordinato la stessa camera da accoppiare con un 125 ETX!
Sono curioso di provarla ma dai tuoi risultati deduco che vada piuttosto bene :D :D

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La camera si comporta degnamente secondo me, io preferisco la terza
come elaborazione e rumore molto contenuto.

Per testarla al meglio ci vorrebbe un seeing ottimo, e uno strumento
di una certa portata. :wink: e qualche prova in piu' in diverse
condizioni di seeing ,dal mediocre al buono.

Ma credo personalmente che sia molto buona a quanto vedo. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ecco le immagini sempre della prima sera di test sulla Luna con la nuova camera.
Telescopio Mak 90mm SW a 1250mm di focale (f15) e filtro IR-pass a 10 fps.
Le immagini sono croppate per eliminare difetti di allineamento o saturazione di crateri lunari (Luna quasi piena).
Fatemi sapere che ne pensate:
http://upload2.postimage.org/477639/photo_hosting.html
http://upload2.postimage.org/477660/photo_hosting.html
http://upload2.postimage.org/477728/photo_hosting.html
http://upload2.postimage.org/477767/photo_hosting.html
http://upload2.postimage.org/477811/photo_hosting.html
http://upload2.postimage.org/477823/photo_hosting.html
La Luna non è il mio campo... devo migliorare e molto...
Ho altre immagini da elaborare, vediamo che ne esce.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi faresti vedere l'ultima di copernico in formato originale, ed elaborato
ovviamente?.
Grazie Pedro. :D

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti la camera si comporta bene anche se c'è qualcosa che non mi torna
sulla dinamica, ma potrei sbagliarmi.

Per quale uso l'hai presa? Se non erro ha un sensore CMOS.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Mi dispiace Pippo, ma essendo prove ho buttato i filmati ed ho tenuto solo le foto in JEPG.
Anto, ti puoi spiegare meglio per cortesia?

Queste sono fatte con un 80ED a f15. Ho usato il filtro IR-pass.
Purtroppo con la Luna quasi piena è difficile far uscire i particolari
http://upload2.postimage.org/493299/photo_hosting.html
http://upload2.postimage.org/493310/photo_hosting.html
http://upload2.postimage.org/493316/photo_hosting.html
http://upload2.postimage.org/493324/photo_hosting.html
Ciao
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora Pedro. Vediamo se riesco a farti vedere quanto tidicevo :)

http://forum.astrofili.org/userpix/277_Pedro_1.jpg

Nell'immagine che vedi ho preso una delle tue ultime e ho semplicemente
applicato uno stretiching lineare (tirati i livelli brutalmente senza usare curve
particolari) e sia in quella a 1x (ovvero applicazione dello stretch una sola
volta) che in quella 3x si nota quell'effetto di riduzione del numero totale
di colori a disposizione, ovvero di livelli.
In pratica un'area grigia tutta a livello 23 per esempio presenta a destra
un area tutta a 12 e a sinistra tutta a 28. I livelli intermedi delle due aree
vicine (quindi 11 livelli tra 12 e 23 da un lato e 5 dall'altro tra 23 e 28),
mancano dando quell'aspetto di aree circostanziate come puoi vedere dopo
il "tiraggio" nelle aree limite del terminatore
Per confronto ho usato una delle mie immagini in cui operando lo stesso
procedimento 3 volte satla fuori quel "pulviscolo" che noti nelle area di ombra
grigia a sinistra e in alto, ma niente di quelle strutture contornate.
Quello descritto sopra è il sintomo di una ridotta dinamica. Credo che il
dilemma sia ancora una volta in acquisizione.
Ultimo potrebbe essere il seeing, ma con uno strumento di piccolo diametro
e con una focale equivalente di circa 1300-1400mm non credo si possa
evidenziare il difetto dovuto al seeing.

Ribadisco che il dilemma è in acquisizione ecco perché ti chiedevo per quali
scopi la vuoi utilizzare. Se per scopi planetari devi capire bene fin dove
puoi arrivare con la saturazione durante l'acquisizione, se invece ti serve per
guidare allora va bene così ;)

Tieni presente che con luna piena è esattamente il contrario: è facile ottenere
una buona dinamica visto che la saturazione del sensore è alta.

Spero sia più chiaro ora.

Salutissimi, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010