1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dettagli lunari
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Dopo mesi di seeing indecente e' finalmente capitata una buona serata... niente di pazzesco perche' erano visibili forti ondeggiamenti a bassa frequenza dell'immagine, ma almeno la nitidezza non era male.

Ne ho approfittato per riprendere alcuni particolari con il Celestron 9.25, Barlow Powermate 2.5x e Lumenera (da poco acquistata). Le sequenze hanno una durata di circa 60 secondi a 14 fps, e sono state elaborate con Registax 4 e Photoshop.

Corrugamenti nei pressi del Mare della Tranquillita':
http://img490.imageshack.us/img490/1927 ... lliuo2.jpg

Regione dei grandi crateri Aristoteles e Eudoxus
http://img300.imageshack.us/img300/9942 ... lespb3.jpg

La triade piu' famosa, Teophilus, Cyrillus e Catharina
http://img168.imageshack.us/img168/2593 ... luscs1.jpg

Moretus, un cratere sul lembo sud della Luna
http://img210.imageshack.us/img210/803/ ... tusoa1.jpg

Purtroppo da queste parti il seeing e' quasi sempre pessimo. L'ampia valle in cui si trova L'Aquila e' circondata da imponenti massicci che non di rado mettono in moto forti turbolenze atmosferiche. La ripresa ad alta risoluzione e' un'attivita' davvero interessante ed e' un peccato non poter svolgere dei lavori sistematici. Vabbe'... pazientiamo e aspettiamo di cogliere il momento giusto!

Ciao a tutti!
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini superlative Paolo, complimenti :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mi hanno chiamato dall'ESA, dicono che devi restituire lo Smart-1

Complimenti :)

Cmq ultimamente vedo veramente delle immagini fantastiche della Luna. Siete dei portenti :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle, ma nella prima e nella terza sei troppo vicino al terminatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo che dettagli! O_O

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Molto belle, potresti fare un super mosaico.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
complimenti Paolo, davvero delle ottime immagini :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Complimentoni :shock: :shock:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai paolo che il seeing in queste immagini era ottimo.
Belle immagini davvero ;)


Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Grazie a tutti per le confortanti parole!

Antonello, l'immagine appariva "elastica", con stiramenti e compressioni, pur mantenedo nitidezza... immagino sara' capitato anche a voi di osservare in condizioni simili. Per questo ho dovuto fare una elaborazione di allineamento "multipoint" su molte aree dell'immagine, altrimenti mi ritrovavo solo una piccola zona nitida e il resto con un notevole effetto di sfocatura. Comunque sia non mi lamento... magari ad avere un seeing cosi' tutti i giorni!

Ho avuto modo di osservare con un seeing davvero ottimo quando mi recavo a Roseto degli Abruzzi, una localita' sul mare Adriatico. Che favolose osservazioni lunari con il vecchio C8! Ma erano altri tempi... ora la strumentazione e' in pianta stabile a L'Aquila, ma qui ovviamente ci sono altri vantaggi...

I complimenti vanno anche a voi per le stupende immagini e gli interessanti lavori che posso ammirare qui sul forum!

A presto
Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010