1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'occultazione di Io
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Ieri sera stavo dando un'occhiata alla Luna cinerea e non ho resistito a girare un filmatino a Saturno anche per sperimentare una ripresa a 4 minuti(ancora da elaborare). Gia' che avevo montato il tutto, ho pensato di aspettare anche Giove. Il seeing non era eccellente e avrei dovuto aspettare che fosse un po' piu' alto, ma intanto, vista la massa di nuvole in avvicinamento ho filmato.
Solo con l'ultimo(3 in tutto) mi sono resa conto che Io si era avvicinato veramente tanto a Giove!!....poi purtroppo il nuvolone e' arrivato. Ho controllato su C.d.ciel la situazione, ed ho avuto la conferma. Giove occultava Io! Che emozione!! Proprio quando ero li' a filmare!! E' la prima volta che mi capita!
...Sicuramnte potrei elaborare meglio il tutto, ma il seeing peggiorava rapidamente. Diciamo IV-V Antoniadi.
Adesso un po' di dati:
C8-cg5-barlow 2X-ir cut-Toucam Pro-Primo filmato Roma 30 Aprile UT 11.13, secondo 11.16, terzo 11.31
Frames 900/1440 Elaborazione Iris-Maxim-Photosop-Paint
Il Giove dell'ultimo filmato ho dovuto sacrificarlo molto come "estetica" per lasciare visibile il satellite.
Ci ho lavorato tutto il giorno...che stress!!
Domani magari la guardo meglio e la rielaboro. Mi piacerebbe anche, con la collaborazione di pigreco che ama tanto la matematica, sapere quando finisce l'occultazione per immortalare anche quella se ho tempo.
Un saluto felice
Sally 8) :D http://forum.astrofili.org/userpix/249_Occultazione_di_Io_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul mio sito alle effemeridi di Giove trovi sia gli inizi sia le fasi finali dei fenomeni di Giove.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: I satelliti di Saturno?
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Devo farti i complimenti per il tuo sito. E' veramente dettagliato e completo. Mi chiedevo, ma i satelliti di Saturno, io ho spesso pensato di vederli, e delle persone mi hanno anche confermato. E' cosi'? O erano solo stelle. Perche' nelle effemeridi non ci sono?
Ciao e grazie
Sally


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte Titano gli altri satelliti di Saturno sono molto deboli e ci vogliono grossi strumenti per vederli. Si possono riprendere con la webcam ma anche in questo caso non è così facile.
Per quanto riguarda le effemeridi dei satelliti di saturno non mi sono mai messo a calcolarle un po' per i motivi sopra citati e anche perché non è facile reperire le formule per calcolarle.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 10:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io Sally ti faccio i miei complimenti per i tuoi passi da gigante!

Belle le foto nonostante il seeing.
Fammi capire una cosa: quanto tempo perdi nella collimazione del tele ogni volta che ti siedi per riprendere?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 14:24
Messaggi: 33
Località: Roma
Per calcolare le effemeridi dei satelliti di Saturno (per esempio) è sufficiente conoscere la posizione ad un certo istante e la velocità di rivoluzione degli stessi?

_________________
PIGRECO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pigreco ha scritto:
Per calcolare le effemeridi dei satelliti di Saturno (per esempio) è sufficiente conoscere la posizione ad un certo istante e la velocità di rivoluzione degli stessi?

No.
Devi tenere presente la forma dell'orbita, la posizione eliocentrica e geocentrica del pianeta e le varie perturbazioni orbitali reciproche. nonché l'inclinazione delle varie orbite rispetto al piano orbitale terrestre.
Non sono calcoli semplicissimi e comunque, essendo satelliti poco luminosi, destinati a pochi. Ecco perché, salvo qualche programma planetario la cui precisione è tutta da dimostrare, pochi siti danno queste effemeridi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Collimazione
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Veramente io non lo collimo mai. Ogni tanto controllo se e' scollimato (sfuocando una stella) e solo una l'ho fatto collimare. Pare sia un'operazione abbastanza delicata dove un'iesperta come me potrebbe far cadere il secondario (muovendo troppo una delle viti). Cerco di fuocheggiare con attenzione ma credo sia meglio munirsi di un fuocheggiatore elettrico. Che ne pensate? Quello consigliato per il C8 e' il vecchio modello della Meade da applicare al bocchettone posteriore filettato (credo dove va posizionato il riduttore di focale).
Ciao Sally


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh in effetti Tiziana credo abbia ragione. Nessuno collima l'ottica ogni sera prima delle osservazioni. Forse Davide intendeva dire "allineare" e quindi il tempo che trascorri per l'allineamento polare appena stazionato lo strumento.
Comunque non avere paura a svitare.
Tieni presente che se il tuo secondario ha solo le tre viti a brucola si tratta di fare dei movimenti che al massimo ti portano a girare tali viti di 180°, nemmeno un giro completo. Credo che per svitarle devi stare li a farti proprio una bella "svitata". In genere bastano non più di 180° di rotazione a meno che non è proprio fuori di testa il secondario :wink:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 0:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Antonello, intendevo proprio collimazione!
Io collimo ogni volta che comincio un qualcosa ke ha a che fare con alta risoluzione, sia visuale che fotografico....e PAGA!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010