1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il seeing di quella mattina era molto variabile. Un mosaico non è andato a
buon fine proprio perché tra un frame e l'altro c'è stata troppo variazione.
Questi invece sono singoli frames (non mosaici) di due regioni battutissime
ma la luce quasi piena non favorisce la gradevolezza.
In questo caso ho dovuto lavorare con un giusto mix dei layer stretchati in
modo differenziale e poi fusi.
L'effetto fianle lo potete notare di più su Copernicus che non sembra ma
era quasi in piena luce, certo non al terminatore.

Copernicus non riscalato

Sinus iridum scalato +33%

Tycho non risclato

Le condizioni erano già cambiate. Se ne parla questa luna calante :twisted:

Nota importante che sto notando ora: le versioni jpg sono un po più scure.
Devo andare a verificare nelle impostazioni di PS2.

Cieli limpidi
Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonello foto come sempre magnifiche,
Il bestione lascia il segno sotto un cielo piu' che buono.

Unico punto interrogativo che vorrei sottolineare , l'ultima immagine di Tico, noto sulla parte destra una zona meno a fuoco , o non so cosa dipenda questo gioco..

Potresti spiegarmi a cosa e' dovuta questa differenza di fuoco?
A volte lo noto anche sulle mie immagini, quando uso il riduttore di focale
con la DMK monocromatica.

per il resto le foto sono Insuperabili, sia come resa croamtica, che come elaborazione..Davvero unico.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusta osservazione. Le condizioni erano cambiate nettamente. La finestra
di buon seeing durò si e no un 30min.
Si tratta di ondate di turbolenza a bassa frequenza. Se noti anche nell'angolo
a destra in basso si nota, di meno, ma c'è. Dove la dinamica è più alta si nota
di più per l'appunto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Copernicus è spettacolare... comunque dettagliatissime e sempre al massimo

Ho notato adesso che usi un filtro arancio per le riprese lunari... io l'ho usato per caso una volta ma pensavo fosse un ripiego perchè ho solo quello e non il rosso... cosa mi puoi dire riguardo i filtri colorati?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando c'è il tuo nome tra i nuovi topic so già che vedrò qualcosa di eccezionale...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Giusta osservazione. Le condizioni erano cambiate nettamente. La finestra
di buon seeing durò si e no un 30min.
Si tratta di ondate di turbolenza a bassa frequenza. Se noti anche nell'angolo
a destra in basso si nota, di meno, ma c'è. Dove la dinamica è più alta si nota
di più per l'appunto.


Vedo che usi i filtri colorati, secondo te Antonello qual'e' il filtro che meglio puo' essere accoppiato con la DMK?..o con una webcam?.
A me consigliavano il verde, tu usi l'arancione, hai usato altri filtri oltre
all'arancione notando qualche differenza?
Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo che vi è qualche domanda convergente. La mia risposta è: i filtri servono
ma vanno usati a seconda dell'obiettivo prefissato nella sessione.
In questo caso, visto che il seeing andava per il meglio ho pensato di
"contenere" in parte le piccole variazioni di seeing ma preservare una
buona quantità di segnale verso il sensore.
Quindi anzicché il rosso ho usato l'arancio in quanto concede pià luce.
A conti fatti quella mattina, ho potuto usare 22ms con la DMK31, notoriamente
meno sensibile della DMK21 e a parità di tempo di esposizione tra rosso
e arancio c'erano la bellezza di 400 livelli di gain (parlando in termini di
valori della DMK). In pratica ho ripreso a 300 di gain anzicché 700: sembra
poco? Tenete conto che c'è anche l'IR (arancio+IR) quindi tutto segnale ;)
Dunque dipende da tanti fattori, non escluso ciò che volgiamo ottenere con
quelle condizioni di cielo e quel setup. Non c'è la scelta giusta per tutto.
In media il rosso, riducendo le variazioni da seeing, va in media bene, ma
come vedete non è tutto ;)
A conforto di quanto dico, in altre sessioni con ottimo seeing ho usato con
soddisfazione il Contrast booster che risulta un po giallino.

Dicussione aperta per chi vuole aggiungere la propria esperienza.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LucaPelizzari ha scritto:
Quando c'è il tuo nome tra i nuovi topic so già che vedrò qualcosa di eccezionale...



Fosse vero Luca....ne ho di obrobri sugli HD :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Antonello ,una curiosita':

Usando un Filtro Arancione +IR, hai detto di usare un Gain a 300.

Usare un Gain cosi' basso non vuol dire avere un filmato finale con poca
Luce, quindo molto scuro?..
Se si e' un metodo per non avere zone bruciate?..Per poi dargli
luminosita' con l'elaborazione finale?

O mi sbaglio?

Io di solito se uso filtri il Gain lo devo portare oltre 600 per avere
abbastanza luminosita' sul filmato,sara' anche un errore di esposizione
percaso la mia?

Di solito uso l'esposizione automatica? tu?.
grazie per una eventuale risposta.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esposizione automatica? no no no :)

Il tempo di esposizione è una delle variabili che determina la qualità finale
dell'immagine. Fossimo senza atmosfera, qualsiasi tempo di esposizione
andrebbe sempre bene, ma la cosa non è così.

Nel confronto di cui ti decvo prima ho parlato di rosso con gain a 700 e
arancio con gain a 300 entrambi con tempo di 22ms.
Ciò vuol dire, e in effetti era sottointeso e quindi è meglio chiarirlo, che gli
ADU erano sempri gli stessi ecco il motivo per cui ho dovuto ridurre a 300
nel caso dell'arancio.

Spero sia più chiaro ora ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010