1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Macchia solare 22/08/2007
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ecco la macchia odierna, dovrebbe chiamarsi NOAA 0969 :) .
Telescopio Mak 90mm SW, focale 2500mm, filtro in astrosolar.
Webcam SPC900NC, barlow Celestron Ultima 2X APO, filtro IR-cut Celestron.
Filmato di 150 secondi a 5ps, elaborazione REgistax4, Iris e PS.
Elaborati i migliori 400 frame.
Un filmato consecutivo a 10 fps ha portato allo stesso risultato.
http://upload2.postimage.org/389310/photo_hosting.html
E' troppo contrastata? Troppo scura? Il Sole ballava tutto, ho provato a 3750mm di focale ma ho rinunciato... :evil:
Consigli, critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti. :!:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Pedro, non sono un'esperto di riprese solari e planetarie, ma a me piace tantissimo!
Bravo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'informazione se si rasserena ci provo con il MAK 180 F/15, CCD e con il "filtro Osvald " che presenta una densità ottica inferiore a quella in commercio .
Un esempio di mia foto però ottenuta con Newton 200 F/5 barlow 3x 7/1000s con CCD e filtro.
Mi trovo meglio con il CCD che con la web per le riprese sul sole

ciao

http://forum.astrofili.org/userpix/199_sole23082006x3brlw7x1000s_1.jpg

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Pedro, una bella immagine passibile di miglioramenti se è questo che
volevi sapere ;)

I 5fps andrebbero bene ma ti consiglio di fare delle prove sia a 30 fps per
pochi secondi (20-30 al max) che a 15 fps sempre per lo stesso tempo in
totale. Solo se il seeing è ottimo anche 60".
Il trucco sta nel seguire attentamente l'evoluzione del seeing guardando
a video prima di far partire il filmato. Il protocollo ormai è standard e funziona
sempre!
La turbolenza può sembrare imprevedibile ma ho potuto notare che riprendendo
tra le 08.30 e le 09.30 UT è possibile beccare finestre di buon seeing che durano
manciate di secondi: è in quella manciata di secondi che faccio partire il
filmato, nel mio caso a 60fps per 10"-30". Una scelta accurata dei frames
è quanto mai importante nella successiva elaborazione e nella finalizzazione
è bene usare WL 1° livello e poco del 2° livello ma mai sia livelli superiori che
gauss superiori a 0.4 che UM a largo raggio.
Domani ci provo anche io.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie Anto... io ho ripreso alle 10.30... :idea:
I tuoi consigli saranno presi molto in considerazione. :D
Ciao e grazie :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene attendo nuovi risultati allora ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Contaci :D , grazie ancora :D
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010