1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' la prima volta che ci provo ma avevo annusato i pericoli: il sole anche se
distante entra nel tubo e viene riflesso lateralmente e questo produce un
ovale visibile sulla lastra. Vista l'alta energia trasmessa anche se sfuocato
il sole è una vera forza e il calore a sfioro sulla lastra lo potevo ben
apprezzare e quindi è stata una vera impresa! Credo se ne riparli l'anno prossimo ;)

Non ho forzato l'elaborazione e il seeing era pessimo. Il nord celeste in alto
che da più idea di dove si trovi il sole che illumina il pianeta.

Ad majora
Antonello

Immagine

EDIT: Ho aggiornato alla versione finale dell'immagine

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il mercoledì 22 agosto 2007, 10:16, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine Anto, e' da tempo che sogno di poter fare anch'io un'immagine cosi.
Ho una gran paura di puntare il sole.
Tanti complimenti
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Anto, complessa e rischiosa!
Forzando l'elaborazione forse potresti tirare fuori tutto il contorno del pianeta in ombra: è da provarci, no?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Tiziano e Danilo :)

Non è il massimo in quanto le nuvole (che mi son dimenticato di segnalare
nella scheda) passavano a gran velocità e riducevano drasticamente il seeing.
L'alone è dovuto in parte al seeing e in parte al velo che accompagnava
le nuvole.
Il tempo che la lastra era esposta all'ovale bollente non ha superato per
tre volte i 90" (avevo paura che un surriscaldamento della lastra la potesse
far spaccare).
Con un Newton la cosa sarebbe diversa: l'f sicuramente superiore a 2
gioca un ruolo determinante nel non beccare nemmeno un po di sole
sul primario. Quindi Tiziano vai più tranquillo.

Non avuto modo di fare un'osservazione diretta ma nel cercatore con il
filtro rosso (#25 della Baader) si vedeva nettamente la "lunetta".
E' stata una bella emozione ma sinceramente mi ha fatto stare in ansia:
scopri la lastra, metti a fuoco, fai partire il filmato, ricopri la lastra e aspetta
che si raffreddi, nuvole...insomma uno stress. Con la mano ho potuto beccare
il fuoco del primario una 20ina di cm al di sopra della lastra....ed era FUOCO!

Per chi volesse riprovare: è quanto mai importante nelle osservazioni
solari, pianificare sia l'osservazione che i PERICOLI che si possono correre
sia per noi che per lo strumento.


Se riprovo vedo che ne esce fuori con uno dei rifrattori.

@Danilo: mi hai dato un ottimo suggerimento, vedo che ne esce fuori :D
anche perché ho un filmato a f/3,3 (usato per centrare il pianeta sul sensore).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Uno dei migliori Venere che ho visto :D , quanto è grande :shock:
Anto sei una forza :!: :!:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardando attentamente e forse con il contributo di una
leggera schiarita, a me già sembra quasi di intravederlo
tutto il contorno sull'immagine che hai postato.
Se rielabori i migliori frame, quelli con meno nuvole in
modo da aumentare il contrasto al massimo, secondo me
ci riesci e alla grande!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 19:15 
senza parole :shock: :shock: :shock:
immagini alla portata di pochi.....
complimenti Anto!!!

cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ripreso l'elaborazione dal mio solito monitor e le cose cambiano. Nella precedente
si vedevano i ritagli dei vari layers :? :evil:

Ho rifatto l'elaborazione su suggerimento del buon Danilo ma alla fine posso
dire che il contorno di cui parla non c'è :roll:
I settaggi in acquisizione avranno tagliato via, ovemai c'erano, i dettagli
citati. L'elaborazione qui aggiornata tiene conto anche di un layer del pianeta
con stretching logaritmico per rendere più morbidi i due lembi che sfumano.
C'è da dire che il nostro cervello da buon "integratore" cerca di integrare
il lato mancate e quindi l'effetto ottico finale è quello di "intravedere" ciò che
manca.

Grazie a tutti per i feedback sempre graditi.

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grandissima ripresa!
Notevole!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella immagine!!! :o

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010