1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 6 agosto con transito di Io
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
2 immagini a colori:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 6_1915.jpg
E il solito bispettrale di rito:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 6_1957.jpg
E' stata una serata fortunata perché in quei giorni quando provavo a guardarlo vedevo il seeing peggiorare nel giro di pochi minuti dopo la prima occhiata. Il calo attorno alle 21.30 sembrava confermare questo andazzo, ma dopo invece inaspettatamente è tornato a migliorare e così ho deciso di rimanere fino alla fine del transito! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Belle immagini come sempre Mars :D ...
Scusa l'ignoranza :oops: , mi puoi spiegare per favore cosa sono i CM1, CM2 e CM3?
Grazie per la pazienza. :!:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono le longitudini dei Meridiani Centrali nei 3 sistemi:
-il primo comprende le latitudini dall'equatore a metà delle EB e ha periodo 9,8417 ore;
-il secondo riguarda i tropici e le medie latitudini. Ha periodo 9,9280 ore e ruotano con esso molti particolari tra cui la macchia rossa. Oggetti più alti come l'ovale BA e gli ovali bianchi ancora più a sud si riferiscono sempre a esso ma derivano lentamente (il BA di 15° al mese) e bisogna aggiornare spesso le loro longitudini.
-il terzo è quello interno (misurato dalle sonde tramite il campo magnetico) e ha periodo 9,9249 ore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Interessante :shock: ... tu come fai a saperli?
Come si fà a conoscerli? :oops:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualunque software li indica nelle effemeridi, sono i dati più importanti!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010