1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 14:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazione spaziale....
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Ciao a tutti,
volevo chiede, non si riesce a vedere la stazione spaziale in orbita?
Avete delle foto?
ciao!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 9:26 
Ciao, io l'ho vista col mio tele...Non ho foto poichè l'ho dovuta inseguire molto velocemente a mano, quindi...
Ma su google ne trovi qualcuna.
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
SAI COME FARE AD INDIVIDUARLA?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 9:40 
Purtroppo no, io vidi un oggetto arancione che si muoveva nel cielo, puntai il telescopio e vidi che era la stazione spaziale...
Fu un puro caso...
Prova a cercare su google le coordinate, oppure chiedi a Renzo che in un mio precedente post (se nn sbaglio fu lui) mi diede le coordinate, che coincidevano con quelle del mio avvistamento.
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
SAI COME FARE AD INDIVIDUARLA?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Se TI PUò INTERESSARE:
http://www.corriere.it/speciali/stelle/ ... uida.shtml


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 9:43 
Ok grazie!!! :wink: Il mio fu uno degli avvistamenti + spettacolari, era luminosissima, + di Saturno in opposizione...
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Questa notizia curiosa mi era sfuggita: durante l'eclisse totale del 29 marzo scorso in alcune zone dell'Europa è stato possibile assistere *anche* al transito della ISS sul disco del Sole :shock:

http://eclipse.astronomie.info/2006-03-29/isstransit

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
SAN76 ha scritto:
SAI COME FARE AD INDIVIDUARLA?


http://www.heavens-above.com/

Inserisci le coordinate del luogo di osservazione e ti fornisce i tempi per passaggi per i 10 giorni successivi.
In genere hai pochissimi minuti per individuarla, puntarla ed osservarla, ma il divertimento è tutto lì :)

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero incredibile!
Riuscire a vedere un transito del genere deve essere qualcosa di spettacolare!

Cmq oltre l'osservazione visuale della ISS è un conto ma riuscire a fotografarla è un impresa molto più difficile ma anche molto affascinante. Io non ci ho mai provato ma la tecnica che conosco consiste nel cercare di ottenere un video con una normale webcam e poi sommare i frame meno mossi. In teoria ne dovrebbero bastare una ventina (se si è fortunati, visto che guidare manualmente il telescopio cercando di mantenere la ISS nel campo della webby è la parte più difficile).
Cmq se c'è qualcuno che è riuscito nell'impresa lo invito a dire la sua fornendo anche qualche suggerimento tecnico!

Cari saluti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010