1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urano... un pò blu
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalla città veniva grigio... ho riprovato in montagna ed è venuto blu :shock:

perchè blu?

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_uranus10807_01_2.jpg

10 agosto 07 C9.25 SPC900NC f/10 ore 00.59 IR CUT

P.S: l'elaborazione è senza wavelets, solo align e stacking con registax4
P.S2: il seeing era pessimo

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente perchè è blu (ma forse non così tanto :lol: ) ...almeno io così me lo ricordo nella maggior parte delle foto :wink:
:lol:
Mentre aspetti pareri più autorevoli prova a dare un'occhiata qui
http://www.kk-system.co.jp/Alpo/kk06/u060918z.htm
e qui
http://www.kk-system.co.jp/Alpo/Latest/Uranus.htm
8)

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, effettivamente dare un'occhiata alle foto già fatte sarebbe sempre utile :oops:

così, ad occhio direi che l'alone blu dato dal cattivo seeing ha enfatizzato il colore bluastro!

tralaltro, per l'occasione, ho potuto sperimentare l'appannamento della lastra frontale del c9 che fin'ora non mi era mai capitato! :cry:

Ciao e grazie per la risposta! :)

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Effettivamente è un pò troppo blu.
Solitamente con la webcam Urano l'ho visto spesso in una tinta verdone/azzurra.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se i due filmati (cittadino e montano) sono stati fatti allo stesso modo c'è
da considerare che la trasparenza gioco un ruolo importante su soggetti
di piccole dimensioni e ridotta magnitudine. Ovvero, la ridotta trasparenza
amplifica le differenze tra una lunghezza d'onda e l'altra considerata.
Se il cielo è meno trasparente si avrà meno rosso che arriva al sensore e tanto poco
sarà trasparente il cielo tanto meno rosso arriverà al sensore. Questo perchè la trasparenza
è dovuta a tanti fattori atmosferici, uno dei più signficativi è l'umidità relativa.
L'acqua assorbe tanto più sul rosso di quanto ne faccia sul blu.
In tricromia si equilibra questo fenomeno usando un gain più alto
o un tempo di otturazione più lungo.

Ovviamente il fenomeno da te riportato e la mia spiegazione servono se i
due filmati fossero stati acquisiti allo stesso modo.
Diciamo che in generale con una webcam (dove la tricromia e simultanea)
il fenomeno della riduzione del segnale nel rosso va bilanciata successivamente
durante l'elaborazione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010