1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quel maledetto artefatto maziano!
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho già accennato ma ora lo ripropongo più esplicitamente perché è importante. Si tratta di un problema che non mi fa dormire la notte: sono vittima di un difetto che capita spesso nelle immagini marziane: il doppio bordo. Immagine
Nel 2005, col telescopio precedente, non mi era mai capitato per cui credevo di cavarmela, ma ora mi sta succedendo sistematicamente. Non faccio ancora in tempo a mostrarvi le mie ultime img ma ve ne mostro delle altre che hanno lo stesso artefatto:
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk07/m070804b.jpg
Non è che Pellier sia un pinco pallino qualsiasi... :roll: Da notare che abbiamo schemi ottici diversi. Il mio telescopio sono sicuro che sia posto, dopotutto Mercurio mi è venuto perfetto. E riprese marziene ne ho fatte sia prima che dopo il famoso 27 luglio, quindi... :roll: anzi, il 28 ho li ho ripresi entrambi uno dopo l'altro! Come mai Mercurio è immune da questo casino? Ho usato lo stesso identico filtro nella stessa configurazione (rosso + IR-cut), per cui escludo anche l'ipotesi di riflesso o immagine fantasma.

Inoltre, come mai si verifica maggiormente nel rosso e meno in verde-blu? Anche a me il blu viene come a Pellier. Un bordo più luminoso è una comprensibile conseguenza dei wavelet (mi capita anche con Venere, esempio: http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 3_1808.jpg) ed è tutto sommato ancora accettabile, ma quell'arco nero interno e concentrico è veramente orribile e inspiegabile! Immagine Immagine

Devo risolvere assolutamente questo inghippo al più presto, non voglio che vada in vacca anche questa opposizione c****!!! :evil:
Qualcuno ha un minimo di idea da cui partire? Io sono veramente KO. Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Butto lì un'idea da 3 lire.
E' un effetto causato dall'incidenza dei raggi solari sull'atmosfera marziana.
Su venere si manifesta in modo molto poco evidente (per non dire nullo giusto perché non ho fatto analisi a riguardo) perché riprendi nel violetto che viene rifratto in modo molto diverso.
Il rosso invece subisce una deviazione che causa una "caduta di luce" lungo quel doppio bordo.

Hai mai visto questo tipo di artefatto su un marte in opposizione? Il mio (l'unico fatto da vero niubbo 2 anni fa) non ce l'ha (pur avendo un sacco di altri difetti).

PS: ma porca miseria, ma tu hai sempre un seeing che ti permette di riprendere? Qui è sempre uno schifo...
:(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci ho pensato anch'io. Sul bordo effettivamente l'atmosfera causa problemi di visione perché è più spessa, e perciò impedisce di vedere i dettagli superficiali fino a esso. Ma non penso che tu abbia fatto centro, perché se così fosse dovrebbe accadere a tutti gli imager e non solo ad alcuni sfigati! :wink:
Inoltre non si tratterebbe più di artefatto, e invece sta sicuro che è tutto fuorché reale.

Deve essere sicuramente qualcosa di ottico. Se scopriamo perché non accade in opposizione forse troviamo anche la chiave del mistero. In opposizione non c'è difetto di fase, potrebbe venire completo su tutta la circonferenza ma così non è. Immagine
Non lo assimilerei neanche ai bordi scalettati che avvengono su Giove quando si ha bassa dinamica (esempio: http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk07/j070805a.jpg), qui di ADU ne ho da vendere, metto il gain giusto il pelo prima di saturare!
In qualche modo la fase deve influire... ma non è neanche come le linee parallele al terminatore di Venere ( http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 7_1815.jpg ), Marte non ha così tanta escursione di luce tra lembo e terminatore come Venere e Mercurio, e qui il problema è sul bordo luminoso e non sul terminatore. Insomma ci sto girando intorno e sono sempre daccapo. STO SCLERANDOOOOOOO!!!! Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Sul PS: sono riuscito a fare decentemente Giove sta sera dopo 20 giorni, vacci piano a dire che ho buon seeing! Con Mercurio ho avuto una botta di Immagine molto isolata ed eccezionale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

il problema non sta nel tuo telscopio. L'artefatto che osservi è noto come "fenomeno di Gibbs" e si presenta quando viene ricostruito il segnale da una serie di Fourier troncata. Senza entrare in formalismi matematici pesanti, quello che succede utilizzando gli algoritmi di ricostruzione e di elaborazione delle immagini è un aumento della funzione (valori dei pixel) nei punti di forte discuntinuità di luminosità. Questo si traduce in un bordo come quello che trovi nelle tue immagini.
Il software IRIS prevede una procedura per porre rimedio a tale artefatto. Vai a questa pagina e cerca il paragrafo relativo "all'attenuazione dell'effetto di bordo" (Atténuation de l'effet de bord) proprio riguardante Marte, ti sarà di aiuto.
Ciao, Paolo R.

http://www.astrosurf.com/buil/iris/tuto ... c22_fr.htm

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
in una ripresa di marte che ho fatto il 3 agosto in IR è comparso anche a me quel bordo bianco, avevo pensato che ciò dipendesse dalla bassa altezza del pianeta,ma leggendo questo post ho capito che il problema non dipede da questo. purtroppo non posso postare la foto adesso perchè ce l'ho nel portatile della mia ragazza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto cygnusxalfa. In effetti se guardi il canale R, G e IR di http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk07/m070804b.jpg, noti che non è un solo artefatto, c'é proprio un'ondulazione concentrica (si notano due onde) che parte dal bordo perché in quei canali il segnale è più forte. Soluzioni pratiche purtroppo non ne conosco...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Acqua: l'arco nero si vede in buona parte dei fotogrammi del filmato. E' un difetto a monte, non è causato dai wavelet. :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mars4ever ha scritto:
Acqua: l'arco nero si vede in buona parte dei fotogrammi del filmato. E' un difetto a monte, non è causato dai wavelet. :cry:


Che c'entra la wavelet? No, perchè forse è un procedimento del programma, ma io conosco la trasformata.

Intendi dire che l'arco nero è sul file grezzo, prima di qualunque elaborazione?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Che c'entra la wavelet? No, perchè forse è un procedimento del programma, ma io conosco la trasformata.

I wavelet usano le serie di fourier, altrimenti dove si applicherebbe il discorso fatto da cygnusxalfa?
Lead Expression ha scritto:
Intendi dire che l'arco nero è sul file grezzo, prima di qualunque elaborazione?

Mi sembra di averlo detto chiaramente, no? :wink:
Sto facendo un esperimento pallosissimo ma a questo punto necessario: sto selezionando manualmmente tutti i frame per scartare quelli dove si vede il doppio bordo e tenere quelli buoni. Ci metto 20 minuti ma se potrò capire qualcosa saranno spesi bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mars4ever ha scritto:
I wavelet usano le serie di fourier, altrimenti dove si applicherebbe il discorso fatto da cygnusxalfa?


Non so che tipo di wavelet usi il programma di elaborazione, in generale la trasformata wavelet non usa la serie di Fourier. Credevo dipendesse da una elaborazione nel dominio di Fourier (ad esempio il filtraggio passabasso da questo problema se non con opportuni accorgimenti).
Ma cmq abbiamo capito che non è l'elaborazione :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010