1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per attenuare il cattivo seeing
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho letto che è utile un filtro rosso...ma quale?
Il #25, il #23A o il #29 tenuto conto che ho il C9,25?
Grazie...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il più scuro che c'è (non in quanto a luce che lascia passare ma a taglio della banda visibile). Meglio ancora un ir pass.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un luogo comune duro a morire. Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
E' un luogo comune duro a morire. Immagine

Quale, quello del filtro rosso?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
E' un luogo comune duro a morire.

Benissimo Mars, ora che hai pontificato avresti la pazienza di spiegare anche a noi il motivo di quanto dici? Ovviamente considera che siccome il tuo punto di vista è contrario all'opinione della gran parte degli astrofili nel mondo le tue argomentazioni dovranno essere davvero molto convincenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
E' un luogo comune duro a morire.

Benissimo Mars, ora che hai pontificato avresti la pazienza di spiegare anche a noi il motivo di quanto dici? Ovviamente considera che siccome il tuo punto di vista è contrario all'opinione della gran parte degli astrofili nel mondo le tue argomentazioni dovranno essere davvero molto convincenti.


Ciao Ivaldo...a parte ciò tu che consiglio potresti darmi in merito alla densità del filtro?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LucaPelizzari ha scritto:
Ciao Ivaldo...a parte ciò tu che consiglio potresti darmi in merito alla densità del filtro?

Per quanto ne so io quello che ha scritto Pilolli è corretto. Deve essere un filtro a banda stretta e centrato su una frequenza bassa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il filtro rosso taglia le frequenze visibili più sensibili al seeing (le alte frequenze), quindi più "stretto" è più lavora meglio (o, se preferisci, lavora più meglio).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 11:13 
Mars4ever ha scritto:
E' un luogo comune duro a morire. Immagine


Mars, ti stai sbagliando; è scientificamente provata la correlazione seeing-lunghezza d'onda; si può discutere sui metodi adottati, sulle costanti di proporzionalità, ma non sul fatto che non sia vero..una citazione: "The wavelength dependence of seeing, based on a Kolmogorov spectrum of atmospheric turbulence, is predicted to be proportional to λ -0.2 (Woolf 1982"), oppure: http://www.google.it/search?hl=it&q=The ... eing&meta= . Ci sono articoli interessanti, purtroppo molti sono a pagamento, ma se qualcuno è interessato può acquistarne uno e poi condividere alcune informazioni con gli altri. Senza andare nei dettagli tecnici, tale dipendenza è dimostrabile anche con strumentazione amatoriale: riprendi in UV e IR uno stesso soggetto in successione, ripetendo per almeno una decina di giorni l'esperimento, utilizzando una risoluzione sul sensore più bassa del potere risolutivo alle lunghezze d'onda più lunghe (per evitare l'effetto di diminuzione della risoluzione che potrebbe far sembrare il seeing migliore), oppure riprendi dei filmati e analizza, anche solo visualmente, l'effetto del seeing. Non a caso le migliori (in risoluzione) immagini professionali condotte da Terra sono riprese a grandi lunghezze d'onda; le risoluzioni maggiori, nonostante la dipendenza del potere risolutivo dalla lunghezza d'onda, sono ottenute nella banda radio, dove il seeing (ma anche maggiore facilità di interferometria) è nettamente migliore (si può osservare anche di giorno e con le nuvole)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010