1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 2:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Toucam III (SPC900NC)
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho acuistato da qualche giorno la Toucam III della Philips visto che dando un'occhiata sul sito : http://homepage.ntlworld.com/molyned/web-cameras.htm
ho notato che era già presente la modifica per la nuova Toucam III che sostituisce in tutto la vecchia Toucam II al sito: http://www.home.zonnet.nl/m.m.j.meijer/ ... 0it%20open
Appena posso faccio le prove ma a lume di naso direi proprio che ha delle migliorie. Una di queste è la possibilità di modificare la rifinitura dell'immagine con una semplice "cursorata", cosa quest'ultima che avveniva modificando il firmware sia della Vesta che della Toucam.
A parte l'acuisizione a 60 fps che non serve per i nostri scopi è invece presente una modalità di compressione denominata YUY2 che migliora la qualità e diminuisce la compressione del 30%.
Altro fattore positivo, la possibilità di regolare il bianco agendo anche solo sulle due componenti R e B(non so se sulla vecchia toucam erano presenti ma a sentire i lamenti sul blu di qualcuno qui che la usa mi sembra un punto a favore).
In definitiva appena ho un pò di cielo la provo e posto, se nel frattempo qualcuno lo avesse già fatto mi farebbe piacere sapere qualcosa di più specifico in merito (tipo il fatto che acquisisce a 640x480 max anzicché 1280x1024 che è la sua max).

Ciao a tutti e cieli sgombri da nuvole e condensa.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto
Io ho la SPC900 e l'ho usata anche per la foto del sole che vedi nella sezione Sistema Solare.

La sua dinamica è ottima e il ccd è lo stesso di sempre (versione BQ che ha un paio di piedini in meno per un diverso percorso dei collegamenti e una tensione un po' diversa in un circuito).
Le grandi migliorie stanno tutte nei driver e nel firmware.
Purtroppo la ripresa del sole è stata fatta per errore a 30 frame a secondo e la compressione mi ha spappolato la granulazione ma per il resto puoi vedere che è una signora webcam.

Riprende a 640X480 di massimo perché il CCD è sempre lo stesso e la 1280 X 1024 lo ottieni solo in interpolazione, anche se sulla confezione non te lo dicono).
C'è una webcam che invece acquisisce davvero a 1280X1024 ma è molto più rumorosa purtroppo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E foto planetarie?
O forse l'hai presa da poco e quindi niente ancora?

Per quanto riguarda le modifiche ti riultavano già?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto planetarie ben poco perché osservando dalla città ho sempre un seeing penoso e confronto alle meraviglie che potete fare voi...
A casa dovrei avere un saturno se non erro che ti posto stasera ma poca roba davvero.

La modifica la conosco da qualche mese ma non ho neanche pensato di metterla in pratica onestamente.
=)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda l'attacco all'adattatore per il collegamento al 31,8 ti chiedevo se anche tu lo agganci giusto per un soffio o l'hai smontata

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'ho smontata e rimosso la parte bianca anteriore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti, temevo che alla fine avrei dovuto fare quest'operazione visto che non ho provato il montaggio al tele...speravo che quel pocco di avvitatura bastasse...vabbè

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
A mio avviso il gioco non vale la candela per questa webcam. Rimango dell'ideale che vesta pro e toucam pro II siano ancora le migliori in tale campo.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, ma perché?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Le posseggo entrambe, ho avuto modo di provarle in occasioni differenti e contemporaneamente e mi trovo molto bene, il loro prezzo, la comodità nell'adattarle e le loro potenzialità sono per me insostituibili. Non ho ben sentito parlare in giro della ToUCam Pro III, forse perchè ancora poco testata e poco conosciuta, ma sinceramente aspetto qualcosa di realmente più buono da poter sfruttare in tal senso.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010