1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 12:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa 73/ con filtri.
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/121_Cometa73pfiltrolarsons_1.jpg
[img]http://forum.astrofili.org/userpix/121_Cometapalette_1.jpg

Ciao,
ecco una rivisitazione della cometa 73/p ripresa il 24 scorso.
Stò tentando di capire i meccanismi e l'uso di questi filtri, per ricavarne almeno poche ma buone informazioni....
Mi pare che al momento della ripresa non ci siano particolari eventi da evidenziare, al contrario di ciò che è successo il giorno successivo.
Un saluto.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella prima immagine (negativa) ci sono "stelle" chiare e scure. Come mai?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo,
è l'effetto del filtro Larson-sekanina, effettuato tramite astroart, è un filtro complesso (almeno per mè), ma permette di evidenziare chiome, sbuffi, distacchi ecc.., prendendo come centro il nucleo della cometa. E' un artefatto, che non interessa al fine di evidenziare dettagli nella chioma.
Io purtroppo sono piuttosto poco esperto, ma vorrei imparare almeno quel poco per dare un fine a questo genere di riprese...è un settore dell'attività amatoriale che lascia ancora spazi a piccole soddisfazioni.
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 9:16 
Interessante ripresa su cui applicare Larson Sekanina. Potresti esplicitare i parametri usati, in particolare:

- Centro di rotazione (presumo il nucleo della cometa);
- dR in range, se applicato;
- dPhi in azimuth, se applicato;

Così "a occhio" direi che hai applicato una semplice rotazione polare. Prova magari ad associare anche alcune derivate in range per evidenziare strutture e sbuffi intorno alla chioma o giù di lì.

Stefano

PS: per chi non sapesse come funziona LS, il processo è più o meno il seguente (molto semplificato ;-) ):

1. Trasformazione di coordinate da cartesiane (x, y) in polari (range, azimuth);
2. Applicazione di una derivata discreta a passo impostato in range (optional);
3. Applicazione di una derivata discreta a passo impostato in azimuth (optional);
4. Ulteriore trasformazione di coordinate da polari a cartesiane.

Ovviamente i punti (3) e (4) che ho segnato come "Optional", se non applicati, fanno sì che l'immagine rimanga invariata durante l'elaborazione.

Le rotazioni azimutali e gli sfasamenti radiali comportano sì una evidenziazione dei dettagli / strutture più fini, ma contemporaneamente introducono artefatti di riposizionamento che diventano via via più evidenti all'allontanarsi dal centro della rotazione - questo è il motivo delle stelle bianche e nere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stefano, e grazie per l'esauriente spiegazione, che mi ha chiarito alcuni aspetti..
Anche G.Sostero mi ha confermato le potenzialità del filtro, ma contemporaneamente la sua complessità di utilizzo.
I parametri che avevo impostato erano:
-Centro, il nucleo della cometa
-Delta R 3
-Alpha 15

Ripetò che comunque sono solo le mie prime prove, con le prossime riprese spero di essere più preciso.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 19:38
Messaggi: 12
Località: LESMO(MI)
CIao Gp ....

tienici aggiornati , se puoi , rispetto a questa elaborazione

i cui risvolti , lo ammetto , sono a me completamente ignoti.

Ho visto spesso i risultati che proponeva G. Sostero con

assoluta precisione nelle descrizioni , ma non mi sono mai

posto il problema di capirne bene il significato o la provenienza

in termini di elaborazione.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco

------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..hehe!!...vorresti che lavorassi per te, vero?!!...hihihihi :D

...ma se non sò neppure io quello che stò facendo!! :shock:

Scherzi a parte, le comete sono mutevoli, e proprio per questo i mezzi che abbiamo a disposizione possono permetterci delle piccole soddisfazioni.
Io non ho le basi e le conoscenze sufficienti, ma riuscire a tirar fuori dei risultati da una semplice foto mi pare davvero un gran risultato.
Saluti e a presto con questa bella cometa.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto il topic, abbiamo preso coraggio ed abbiamo messo nell'album del forum, la foto della 73P che abbiamo eseguito il 24 aprile, utilizzando il nuovo/usato acquisto, la Canon 300D; i dati di ripresa sono indicati nella foto, puntualizzando che il cielo era velato. Visto che siamo alle prime armi in fatto di fotografia a lunga esposizione ed elaborazioni digitali accettiamo consigli e suggerimenti per inpegnarci maggiormente. Ciao a tutti e grazie.

[albumimg]473[/albumimg]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Topo ,

la foto e' piu che degna , ogni lavoro di astrofilo lo e' !

Potevi anche aprire un topic tutto tuo per la tua 73P.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco, grazie tante per i complimenti. Sicuramente io e gli altri ragazzi del nostro piccolo gruppo dobbiamo imparare tanto, ma la volontà non manca! Ora serve solo il bel tempo. Ciao e cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010