1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siamo in chiusura di un'apparizione favorevole ma breve del primo pianeta del SS. Per fortuna questi pochi giorni a disposizione per scorgerlo all'alba sono stati accompagnati dal cielo sereno.
L'ho osservato la prima volta il 26 ed è venuto male, ieri mattina invece ho trovato un seeing superlativo ed è saltata fuori questa immagine:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 7_0346.jpg
E' data dalla somma di 5 immagini derivate a loro volta da filmati di cui ho scelto 600 frame su 1400. Nella scheda ho segnato quindi il numero totale dei fotogrammi. Questa tecnica permette di ridurre al massimo il microrumore e le eventuali imperfezioni che possono venire fuori in un'immagine singola in modo da far uscire i dettagli puliti. Gli stessi si scorgevano bene anche in visuale, e l'osservazione ovviamente l'ho fatta PRIMA di processare i video! Si vedeva così bene (a 312X) che avrei potuto spingere fino a 500X se avessi avuto l'oculare giusto. Se non fosse per l'illuminazione a metà poteva benissimo sembrare Marte!

Tris sta mattina: l'immagine è leggermente peggiore ma comunque sufficiente per mostrare la rotazione di 5°, così da scansare ogni eventuale dubbio!
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 8_0348.jpg
Dato che le ho allineate, se usate visualizzatori di immagini tipo ACDSee potete vederle in sequenza rapida e notare facilmente la rotazione dei particolari verso sx (ricordo che il nord è in basso). Forse è ora che mi decida a imparare a fare le animazioni gif...
Da notare che non l'ho mai visto a occhio nudo, perché dal momento in cui sbuca fuori il cielo è già troppo chiaro! Devo ringraziare il cercatore, l'avevo sottovalutato.
Domani voglio tentare l'ultima prima che scappi verso il Sole.


Ultima modifica di Mars4ever il domenica 29 luglio 2007, 0:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini molto interessanti che mi fanno venire voglia di provarci. Non che conti di riuscire ad avere ottimi risultati come i tuoi: sono cosciente di quanto sia ostico questo pianeta. Però le uniche immagini che ho scattato a Mercurio in vita mia sono quelle del transito del 2003, sarebbe ora di provarci.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 23:19 
Ciao Mars,

veramente belle! Mercurio è francamente assai sfuggente, già provarci non è ovvio... e tu hai pure mietuto ;)

Alla prossima,
Gianluca


Ultima modifica di gammaori il domenica 29 luglio 2007, 0:18, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...davvero bello!!!

Una domanda sulla tecnica usata, ma quando scegli i frames da elaborare, adotti qualche metodo per velocizzare la scelta? ...esattamente quali criteri adoperi per scegliere le immagini da scartare nell'elaborazioni??

Grazie...

MAX.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Ultima modifica di syn@psy il domenica 29 luglio 2007, 0:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bel lavoro, complimenti.
Io non l'ho nemmeno mai visto all'oculare :oops:

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
idem...
Animazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non c'è che dire... :!:

Buona idea anche la GIF animata!

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
syn@psy ha scritto:
Una domanda sulla tecnica usata, ma quando scegli i frames da elaborare, adotti qualche metodo per velocizzare la scelta? ...esattamente quali criteri adoperi per scegliere le immagini da scartare nell'elaborazioni??

Intanto grazie a tutti!
Circa la tua domanda, non faccio molto di diverso rispetto agli altri pianeti, ciò che cambia è la minor percentuale di frame buoni. In alcuni la forma del pianeta è ben definita mentre in alcuni è un vero e proprio schitto di piccione!
Ho fatto un po' di scarti manualmente scorrendo la framelist ma è impensabile farlo su tutto, devo confidare nella bontà dell'algoritmo di Registax.
Grazie anche a Christian per la composizione, pensa che ho ancora arretrate 2 coppie di img venusiane di aprile per fare lo stesso giochetto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato Mars!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ok Mars, grazie per la dritta!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010