1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi martini con tempeste di sabbia
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella prima immagine si vedono delle tempeste nei dintorni della piana meridiani:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 4_0319.jpg
Mentre il 20 c'era già un offuscamento globale che ha ridotto sensibilmente la trasparenza:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 0_0312.jpg
La mia immagine comunque è in contraddizione con quella della MRO di 3 giorni prima dove il globo era già che bello coperto!
http://marsrovers.jpl.nasa.gov/newsroom ... 0720a.html
http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/ ... es_br2.jpg
Si tratta della prima tempesta totale dal 2001, e questa volta è venuta forse nel momento giusto perché il pianeta è già discretamente visibile ma dovrebbe fare in tempo a liberarsi per l'opposizione!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
belle riprese...

tieni sempre 15fps anche per Marte?

strana questa discordanza con le foto "ufficiali"... altri hanno notato la stessa cosa? :shock:

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre 15, anche col blu che è scuretto.
Forse la spiegazione è che nelle immagini della MRO non hanno pompato molto il contrasto, qualcosa si vede sotto la coltre.
Guarda nella mia foto la sirte com'è fioca, normalmente è un pugno nell'occhio! Anche all'oculare ho fatto molta fatica a vederla, solitamente è banalissima anche con l'80 mm.

P.S: ho fatto anche immagini con la Vesta ma fanno schifo, la tricromia vera è tutta un'altra cosa, credo che userò sempre la ToUcam. E' un peccato non poter fare la stessa cosa su Giove. :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volendo provare in R-G-B su Giove con la web monocromatica il problema è che dovresti acquisire pochi frames per canale a 15fps, giusto :?:

mi è venuta voglia di provare almeno a dargli un'osservata veloce... ormai ho il telescopio impolverato :?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' impossibile fare 3 filmati in meno di 2 minuti!! Guarda gli orari che segno in queste schede di Marte, ce ne metto 7-8. :roll: Per Marte 8 minuti non sono un problema, la sua tolleranza al mosso è 5-20 volte più larga (a seconda del diametro), e io faccio anche il rosso in mezzo...

P.S: se guardi Marte ora, non sarà solo il telescopio ad essere impolverato! :lol: Io penso che nei prossimi 3 mesi farà molte meno osservazioni rispetto al programma...


Ultima modifica di Mars4ever il martedì 24 luglio 2007, 18:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Forse la spiegazione è che nelle immagini della MRO non hanno pompato molto il contrasto, qualcosa si vede sotto la coltre.


In effetti a me non sembra poi così in contraddizione. Ancora nella ripresa del 22 di dettagli se ne vedono parecchi sotto la coltre, soprattutto se si riscala l'immagine alle dimensioni a cui siamo costretti noi.

Certo che ancora si vede ben poco. :)
Speriamo nell'opposizione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che la prima è del 22 giugno!! ;)
La seconda è del 17 luglio, ossia 3 giorni prima della mia seconda immagine.
Non è forse strano che un astrofilo con una modesta stumentazione sia riuscito a catturare dei dettagli quando nella foto della sonda si vede offuscato?
Io ho visto solo oggi che la tempesta è diventata globale, se l'avessi saputo prima non ci avrei scommesso un centesimo. Avevo dato la colpa al seeing per la scarsa immagine uscita, e invece scopro che è tutt'altro che pessima! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tu sempre scettico :?

Dipende anche dalla banda in cui lo osserviamo. La vesta è abbastanza sensibile
all'IR come webcam.
Guarda in IR cosa si vede:
Marte in IR

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è la Vesta.
A parte questo, ho fatto anch'io una ripresa in IR, e mi è vento un contrasto maggiore che nel rosso, ma l'ho butata via perché esce quell'orribile artefatto del doppio bordo. Non mi era mai capitato nel 2005 col telescopio precedente. Eppure l'ottica è collimata, non me lo so spiegare! Immagine Sai per caso qual è la causa e come si risolve? E perché salta fuori solo nel rosso/IR e non nel blu/verde? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chissà perché ho pensato alla Vesta :? comunque a lume di naso la Toucam
modificata è abbastanza sensibile nell'IR ancor più della Vesta.
Circa quanto dici dell'artefatto in IR bisogna vedere quanto questo artefatto è presente
in ogni singolo frame e quanto poi è visibile nel raw. Nell'analisi scarteri il raw
elaborato.
Il massimo che si può osservare (almeno con il mio 807nm) è un alone circoscritto
quando lo specchio non è in temperatura (quando la differenza di temp. è
alta), per il resto è da vedere il caso. Posta qualche immagine.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010