1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ripresa urano
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi,
qualche sera fa ho puntato il mio mak verso Urano, centrandolo con successo .
Preso dall'eccitazione che il remoto dischetto di color blu-azzurro tenue, opaco dava, mi sono subito cimentato nella ripresa con webcam.
Ma con grande delusione non sono riuscito a trovare i settaggi ottimali che mi consentissero di evidenziare il debole dischetto del pianeta sullo schermo del pc!
Ho perseverato, intestardendomi, per oltre un'ora, ma niente.
Cosa mi consigliereste?
Il mio strumento è un mak180 pro skywatcher; ho lavorato con una focale di 5400mm, tentando la ripresa con webcam philips ToUcam pro1.
Ho anche provato ad aumentare il livello di luminosità o guadagno dai settaggi della webcam, mantenedo l'esposizione più lunga possibile per cercare di percepire almeno il pianeta sullo schermo, ma...niente, veramente niente!
Cosa faccio?
Questa sera ho pianificato un'altra osservazione e, se mi date qualche info entro la serara, ve ne sarei grato .
Ovviamente domani mattina sarebbe gia pronta l'elaborazione, a vostra disposizione per eventuali pareri o confronti...
Grazie 1000
Matteo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente inizio sempre con le cose facili. La mia prima ripresa di Urano la tenterei (ed in effetti a suo tempo ho fatto così), al fuoco diretto. I 5 metri di focale conservali come ulteriore sfida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei sicuro di averlo centrato ? Se l'hai puntato prima con l'oculare, magari con il diagonale, e poi hai tolto il diagonale per mettere la webcam, non è assolutamente detto che possa essere ancora centrato, soprattutto a quelle focali, visto che i diagonali sono raramente perfettamente collimati.

Prova a collimare il cercatore (magari su un'altro oggetto più luminoso) invece che rispetto a oculare+diagonale, alla webcam senza. Poi metti Urano nel cercatore, e con la webcam montata comincia a cercarlo guardando il monitor senza nessuna Barlow, e una volta ben al centro, rimetti la barlow (facendo attenzione a non spostare nulla) e sali con gli ingrandimenti.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quote UMB e aggiungo:
Hai usato il trucchetto dell'esposizione automatica?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
io faccio così:
lo punto con l'oculare ad alti ingrandimenti, collimo il cercatore, tiro fuori l'oculare e inserisco barlow e webcam (esposizione automatica mi raccomando). A questo punto può essere che durante il cambio oculare-webcam iltele si sia leggermente spostato e il pianeta non sia nel campo del sensore, quindi lo ricentro col cercatore e inizio a focheggiare avanti e indietro fino a quando non appare. Stai molto attento perchè urano è molto piccolo e molto debole, quindi una piccola variazione del focheggiatore te lo fa sparire dal sensore.
per farti capire come si dovrebbe vedere guarda qui
http://forum.astrofili.org/userpix/55_urano_050707_1.jpg
questa l'ho fatta meno di un mese fa, considera anche che ho usato una focale di 7 metri, quindi tu a 5,4 metri lo vedrai ancora più piccolo.
stesso discorso vale anche per nettuno ma qui i problemi aumentano di molto a causa del diametro ancora più piccolo e della luminosità minore. l'anno scorso sono riuscito a riprenderlo, l'altra sera ho provato ma non ci sono riuscito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ancora urano
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il consiglio ragazzi...
qsta notte mi sono ri-cimentato nella ripresa di urano e stavolta sono riuscito a centrarlo e ad evienziarlo sullo schermo del pc!
Un neo però, forse piu che un semplice neo: ovviamente è molto molto poco luminoso e si percepisce a malapena.
Non riesco a capire se non setto bene io la ToUcam o se realmente di meglio nn si puo fare!
Ho effettuato le riprese a 5,4 m di focale salvando in tutto 3 filmati.
Non ho ancora iniziato ad elaborare, perchè il dischetto del gigante non si distingue quasi dal fondo buio del cielo; e temo che dall'elaborazione potrebbe non venir fuori nulla di particolarmente soddisfacente.
Io cmq ci provo, se qlc1 di voi ha qlke idea o spunto ulteriore, prontissimo ad accoglierli :D
Grazie ancora per la disponibilità e l'aiuto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Personalmente inizio sempre con le cose facili. La mia prima ripresa di Urano la tenterei (ed in effetti a suo tempo ho fatto così), al fuoco diretto. I 5 metri di focale conservali come ulteriore sfida.


Quoto al 100% Ivaldo. Urano è un pianeta difficile per la sua magnitudine
visuale ridotta (attualmente +5.6) e quindi meglio iniziare con focali meno
generose.
Un esempio di minima focale (per il mio strumento ovviamente) sul dishcetto
del pianeta risale a ieri notte
Urano a f/10 (efl=3560mm)

Per buoni risultati bisogna non saturare molto cpn la webcam quindi ADU non
superiori a 130-150, in questo modo si evita anche di andare su con il gain.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010