1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove meglio di così non riesco....
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://santarcangelo.leonardo.it/foto/c ... iojpg.html

Risale al 14 luglio scorso, il seeing non era male, ma ho ripreso solo 800 frame, di cui 500 sommati con Iris...come primo tentativo mi devo accontentare, anche se mi aspettavo qualcosa di più :P
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, come primo tentativo mi sembra tutt'altro che disprezzabile.
Hai provato a guardare se la zona centrale è bruciata anche nella ripresa? Se non lo è, magari salta fuori qualche dettaglio in più con una elaborazione diversa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, come primo tentativo mi sembra tutt'altro che disprezzabile.
Hai provato a guardare se la zona centrale è bruciata anche nella ripresa? Se non lo è, magari salta fuori qualche dettaglio in più con una elaborazione diversa.


Credo di aver tenuto gli Adu un po' troppo alti, attorno a 220/230, anche avendo ripreso a 15 fps, per cui ho notato anch'io la bruciatura nella parte centrale; a dire il vero in fase di ripresa sembrava esposto correttamente, ma poi nell'elaborazione è saltato fuori così.
La collimazione vi sembra a posto? Avevo cercato di farla più precisa possibile, ma essendo lo strumento appena arrivato devo ancora prenderci la misura....
Grazie comunque Pilloli per il tuo commento favorevole, ciaooo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
bè...anche per mè, anche se non sono un esperto, non è male anzi!! Purtroppo non sono in grado di dare consigli...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
ho notato anch'io la bruciatura nella parte centrale; a dire il vero in fase di ripresa sembrava esposto correttamente, ma poi nell'elaborazione è saltato fuori così.

E' normale che col processing le parti più luminose vadano fiori scala, perché i filtri servono apposta per esaltare le differenze di luminosità tra le diverse parti del pianeta. Per sistemare la dinamica puoi moltiplicare l'immagine per un fatore minore di 1, agire sull'istogramma, insomma ci sono tanti modi. Se l'immagine non è saturata in partenza si può evitare sempre e facilmente che accada dopo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
twuister73 ha scritto:
ho notato anch'io la bruciatura nella parte centrale; a dire il vero in fase di ripresa sembrava esposto correttamente, ma poi nell'elaborazione è saltato fuori così.

E' normale che col processing le parti più luminose vadano fiori scala, perché i filtri servono apposta per esaltare le differenze di luminosità tra le diverse parti del pianeta. Per sistemare la dinamica puoi moltiplicare l'immagine per un fatore minore di 1, agire sull'istogramma, insomma ci sono tanti modi. Se l'immagine non è saturata in partenza si può evitare sempre e facilmente che accada dopo.


Grazie, vedrò di riprovare l'elaborazione, ciaoo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010