Per le videocamere non ti so consigliare.
Per le macchine foto digitali compatte con nikon e canon vai sul velluto, quasi tutti i modelli coolpix e powershot consentono la ripresa di brevi filmati.
Si possono raccordare in 2 modi al telescopio, occhio al peso e al bilanciamento etx per non sforzare i motori.
1) quelle che hanno la filettatura davanti all'obiettivo con gli anelli adattatori che si avvitano su oculari appositi.
Oculari baader hyperion con il sistema astro T2, vedi il sito
http://www.unitronitalia.it/ nell'area relativa alla baader.
Oculari William Optics DCL con i loro raccordi, vedi
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... /woacc.htm
2) quelle che non hanno filettatura richiedono supporti tipo il baader microstage o l'orion steadypix, li trovi sui siti dei negozi di prodotti per astronomia, e non richiedono oculari particolari.
Sui soggetti astronomici andrebbe meglio una webcam, cmq con la luna è fattibile anche la proiezione oculare e qualcuno fa anche delle discrete immagini con i pianeti.