1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi scatti in afocale - upgrade
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eh, già... prima o poi anche i miei dovevate sorbirveli :D

Dopo i primi tentativi (un po' troppo ottimisti, per la verità) con Giove (e molti di voi già avranno riso :| ), ho provato con il classico: la Luna. Di circa 80 foto, solo una decina erano decenti, e 2 ne ho salvate. I dati?

Tasco Galaxsee 114x500 con oculare di serie da 20mm su eq-1
Fotocamera Canon Powershot A-160

  • 1/1000 s di esposizione
  • f=2.3
  • ISO 200
  • Ripresa in scala di grigio


Ora inizio ripresa: 20:05

Vi chiederete: ma perché così presto? La risposta è che sto preparando un esame: mi ero rotto di studiare, mi sono preso una pausa ed ho fatto le prove :D Purtroppo questo mi ha dato molti problemi di immagine che ribolliva, poco contrasto con il cielo... Ma tant'è :)

I dati riportati sopra sono quelli scelti per le due foto che vi posto. Notate che i file non sono ancora stati elaborati, ho intenzione di usarli come punto di partenza per provare qualche elaborazione. Notate che non ho usato microstage o cavalletto (non ne ho uno abbastanza alto), e questo mi ha costretto a pose molto brevi e all'aumento della velocità ISO. Insomma, ho fatto tutto letteralmente *a mano*. La cosa che più è stata scocciante è stato trovare il fuoco, perché purtroppo (non so se dipenda dall'oculare o dall'impostazione della macchinetta) l'immagine che per me era a fuoco (ho 11/10) nella macchinetta non era perfettamente a fuoco, ed ho dovuto fare tutto *da display*... Ho provato anche con l'oculare da 10mm ma, inutile dirlo, la pupilla d'uscita è troppo piccola e non riesco a fare foto.

Vabbè, come diceva qualcuno... Fatti, non pugnette.
Beccateve 'ste opere d'arte

[albumimg]2036[/albumimg]
[albumimg]2037[/albumimg]
...

Lo so, lo so... avrei potuto fare di meglio... :| Il problema è che devo ancora capire bene la tecnica, ma mi ci metterò. Sono entrambe sottoesposte. E questo perché l'esposizione è stata troppo breve. Purtroppo perdo di contrasto e di dettagli che se ne vanno in rumore... Come elaborazione volevo per prima cosa fare uno stretch per scurire il cielo e contrastare un po' sta luna, poi un filtro passa alto laplaciano sulle direzioni verticale e orizzontale. Il tutto per ora con Matlab (che è l'unico che conosco °:| ). Appena proverò un programma soddisfacente in alternativa cercherò di fare qualcosa di più moderno :D

Edit: sia ben chiaro, non accetto complimenti, solo critiche e consigli ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il mercoledì 25 luglio 2007, 22:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh anche se piccola (hai operato un ritaglio? ) direi che proprio buona.
Una livellata e una passata di UM e vien fuori un bel lavoretto tenuto conto
della struentazione usata :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Anto ha scritto:
Beh anche se piccola (hai operato un ritaglio? ) direi che proprio buona.


No. Tieni conto che l'oculare era uno di serie 20mm e,soprattutto, che l'ho riscalata (altrimenti nell'album non entrava :D ). Vabbè, mo mi prendo uno spazio web e carico quelle full-res.

Ora che mi ci fai pensare... primo errore, non ho usato il massimo della risoluzione della macchinetta. Che pirla :|

Cita:
Una livellata e una passata di UM e vien fuori un bel lavoretto tenuto conto
della struentazione usata :D


Ho detto niente complimenti! :wink:

Grazie, mo mi ci metto [smilie=row__380.gif]

Per le impostazioni della ripresa? Mi avrebbe dato risultati migliori una velocità ISO più alta o un tempo di esposizione più lungo?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalle dimensioni dell'immagine c'avrei scommesso che anche se riscalata
un po bassa di risoluzione lo era ;)
Quindi massima risoluzione le prossime.

I tempi di esposizione?

Ti consiglio di fare un 10 scatti in sequenza senza muovere assolutamente
la camera e con tempi di posa brevi non lunghi. Provare e provare, in questi
casi la teoria è solo la base ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Anto ha scritto:
Ti consiglio di fare un 10 scatti in sequenza senza muovere assolutamente
la camera e con tempi di posa brevi non lunghi. Provare e provare, in questi
casi la teoria è solo la base ;)


Eh, il problema è proprio tener ferma la camera... tra montatura traballante, un principio di Altzheimer nelle mani ( ;) )... Ora vedo o di comprare un microstage o di rimediare in qualche modo. Anche queste sono frutto di scatti consecutivi che faccio per poter prendere le migliori con una certa impostazione, ma non sono riuscito a farne due fermi :|

Vabbe', cmq capito il problema si tratta soltanto di trovare le soluzioni

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I 10 scatti in sequenza ti permetteranno di aumentare il segnale e ridurre
il rumore quando opererai l'elaborazione per tirar fuori il dettaglio.

Puoi provare con il cavalletto della macchina fotografica se ne hai ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Come volevasi dimostrare... Devo ringraziare immensamente Giorgio Mengoli per gli oculari che ho acquistato da lui. Quelli di serie mi accorgo solo ora di quanto siano una munnezza...

Cmq, vi posto ora la componente di luminanza (l'unica su cui ho lavorato con Matlab... stavolta ho ripreso a colori) di una foto in afocale fatta con la medesima camera ma con un oculare SW Plossl 32mm. I parametri stavolta sono

  • Esposizione 1/250 s
  • F=2.8
  • ISO 100


Ovviamente ho dovuto tagliarla dati gli ingrandimenti ridotti che mi fornisce questo oculare (che d'altra parte mi garantisce una qualità a mio avviso nettamente superiore, a partire dal visuale), e purtroppo i dettagli ne risentono. Le mie scarse conoscenze di programmi di elaborazione (nonché la loro mancanza sul mio pc :D) mi ha costretto a lavorare con Matlab giusto per un full scale histogram stretch. Ho provato anche un filtraggio laplaciano con maschera 3x3, ma il rumore mi ammazza tutto.

Voilà

[albumimg]2042[/albumimg]

Ovviamente dalla sua questa foto ha un cielo più nero (ho ripreso alle dieci circa), ma sono i dettagli che, a parità di risoluzione (a causa del ritaglio) mi sembrano migliori. Insomma, sono soddisfatto, quindi anche se vi fa schifo chissenefrega :D :D :D :D :D

Il mio unico dubbio è questo: perché, anche con questo oculare, mettendo a fuoco per il visuale la foto appare sfuocata (e non di poco) e devo fuocheggiare guardando il display (cosa estremamente scomoda, date le dimensioni e la risoluzione)? E' una cosa veramente fastidiosa che, in più, teoricamente non mi spiego... dipende forse da F?

Edit: ho messo la versione a piena risoluzione

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il giovedì 26 luglio 2007, 12:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: luna
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
:shock: :shock: :shock:
azz veri compliments

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se piccola è ottima. Scarica Iris su questo sito:
Sito di Buil
è gratuito ed uno dei migliori sw per l'elaborazione, così potrai usare
la UM (scarica e poi se ne riparla) che applicata su questa immagine ti
rende meglio i dettagli.

Il discorso del leggermente sfuocato può dipendere da tanti fattori.
Esclusi quelli del cielo, dello strumento collimato e in temperatura, resta
quello dell'obiettivo della fotocamera che rappresenta comunque un elemento
intermedio che in base alla qualità ottica può peggiorare o meno l'immagine.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Anto ha scritto:
Esclusi quelli del cielo, dello strumento collimato e in temperatura, resta
quello dell'obiettivo della fotocamera che rappresenta comunque un elemento
intermedio che in base alla qualità ottica può peggiorare o meno l'immagine.


Mmm... Penso che quello della qualità ottica potrebbe essere un motivo (alla fine è poco più di una compatta), la temperatura non credo, il tele l'ho lasciato fuori al terrazzo dalla mattina... Anche se la differenza di fuoco è veramente un bel po'... Vabbe', sono gli inconvenienti del voler fare foto economiche :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010