1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato sera sono riuscito a fare le prime riprese di giove, complice l'entusiasmo per il nuovo strumento arrivato da poco, complice il clima ideale in montagna ed infine un seeng tutto sommato da non buttare verso le 22.30. Utilizzo la vesta pro con lente di barlow 3x per riprendere due tre filmatini a 15fps regolando il guadagno e cercando di arrivare a 600/700 frame.
Il problema è che, non utilizzando da un po' la web cam e la lente di barlow, mi accorgo subito che si sono formate delle macchie di polvere tremende, che poi si vedono anche nei filmati Avi; penso erratamente che poi le eliminerò con Photoshop e qui si vede la mia inesperienza. Infatti a casa nella fase di allineamento con Iris mi rendo conto che il programma allinea i frame centrandoli proprio sulle macchie (da quanto sono grandi e visibili), perdendo ogni altro dettaglio, insomma il risultato del comando Trichro1....G R G B 512 .... (non lo ricordo bene ma quello che fa tutto lui in automatico) è peggiore dei singoli frame.
Esiste un modo ora per recuperare qualcosa di questi filmati, del tipo un flat del programma? Oppure potrei elaborare il tutto manualmente col comando Pregister selezionando anzichè tutto il pianeta solo una parte di esso dove non ci sono macchie.
Cosa mi consigliate?
Ultima domanda, domani sera ho in programma qualche altra ripresa, con che cosa potrei pulire il sensore della web-cam ed anche la lente di barlow?
E' meglio limitarsi a soffiare con la solita pipetta? Ma mi sembrano delle macchie "dure a morire".
Ringrazio chiunque vorrà darmi qualche piccolo ma preziosissimo consiglio, almeno un Giove 2007 volevo portarlo a casa :?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la pulizia io uso la miscela acqua+alcool a 50+50 che uso per la pulizia
della lastra dello SC o delle lenti in generale.
Usa pure un cotton fioc imbevuto appena nella mistura e poi una bella
sgrattata. Poi asciughi con uno o più cotton per drenare le goccioline
residue. Stai tranquillo ;)

Per l'allineamento usi la procedura automatizzata o fai da te con bestof2
e tutto il resto?
In ogni caso traccia un riquadro stretto intorno a una struttura ben
contrastata del pianeta, ad esempio: la GRS, l'ovale BA, la SEB (banda chiara),
o qualsiasi altra struttra ben contrastata.
Questa operazione permette al programma di concentrare la sua attenzione
sulla regione scelta anche se ci sono topi morti in giro.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Per la pulizia io uso la miscela acqua+alcool a 50+50 che uso per la pulizia
della lastra dello SC o delle lenti in generale.
Usa pure un cotton fioc imbevuto appena nella mistura e poi una bella
sgrattata. Poi asciughi con uno o più cotton per drenare le goccioline
residue. Stai tranquillo ;)


La procedura che mi hai consigliato va bene anche per il piccolissimo sensore della web-cam? Non c'è il riscghio di graffiarlo?

Anto ha scritto:
Per l'allineamento usi la procedura automatizzata o fai da te con bestof2
e tutto il resto?
In ogni caso traccia un riquadro stretto intorno a una struttura ben
contrastata del pianeta, ad esempio: la GRS, l'ovale BA, la SEB (banda chiara),
o qualsiasi altra struttra ben contrastata.
Questa operazione permette al programma di concentrare la sua attenzione
sulla regione scelta anche se ci sono topi morti in giro.


Generalmente utilizzo la procedura automatizzata, mentre sbrigo altri lavori, ora proverò come tu hai detto a selezionare solo qualche particolare visibile e non l'intero pianeta.
Ti chiedo un ultimo consiglio, con Giove così basso meglio 15 fps e guadagno alto o 10 fps e guadagno più basso (per non saturare)?
Quanti frame al massimo è meglio riprendere? Io pensavo a 15 fps di arrivare a 60 secondi massimo di filmato ottenendo 900 frame e poi considerando le difficoltà del seeing sommare al massimo 200/300 frame.
Ciao e grazie ancora...
Teo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
...
La procedura che mi hai consigliato va bene anche per il piccolissimo sensore della web-cam? Non c'è il riscghio di graffiarlo?

Certamente che puoi farlo fosse altro che l'ho già fatto sulla mia SPC900.
Vai tranquillo ;) il vetro sul sensore è robusto!

twuister73 ha scritto:
...
Generalmente utilizzo la procedura automatizzata, mentre sbrigo altri lavori, ora proverò come tu hai detto a selezionare solo qualche particolare visibile e non l'intero pianeta.
Ti chiedo un ultimo consiglio, con Giove così basso meglio 15 fps e guadagno alto o 10 fps e guadagno più basso (per non saturare)?
Quanti frame al massimo è meglio riprendere? Io pensavo a 15 fps di arrivare a 60 secondi massimo di filmato ottenendo 900 frame e poi considerando le difficoltà del seeing sommare al massimo 200/300 frame.
Ciao e grazie ancora...
Teo


I 15fps sono sempre da preferire su Giove per un semplice motivo: in due
minuti di filmato accumuli il massimo dei frames possibili!
Ovviamente se il seeing è quasi perfetto personalmente andrei sui 5fps
per migliorare ulteriormente la resa dei dettagli. Per l'altezza del pianeta
quest'anno credo che i 15fps siano la regola.
Da provare assolutamente è la resa con tempi di esposizione molto brevi
sia a 15fps che a 5fps, anche se gli ADU scendono intorno ai 130-150.

Vai tranquillo con riprese di 120". Con il mio 14" in tutte le serate non supero
mai 120", solo in quelle eccezionali vado al massimo a 100" come totale
per non evidenziare la rotazione, ma parliamo sempre di 14"!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
twuister73 ha scritto:
...
La procedura che mi hai consigliato va bene anche per il piccolissimo sensore della web-cam? Non c'è il riscghio di graffiarlo?

Certamente che puoi farlo fosse altro che l'ho già fatto sulla mia SPC900.
Vai tranquillo ;) il vetro sul sensore è robusto!

twuister73 ha scritto:
...
Generalmente utilizzo la procedura automatizzata, mentre sbrigo altri lavori, ora proverò come tu hai detto a selezionare solo qualche particolare visibile e non l'intero pianeta.
Ti chiedo un ultimo consiglio, con Giove così basso meglio 15 fps e guadagno alto o 10 fps e guadagno più basso (per non saturare)?
Quanti frame al massimo è meglio riprendere? Io pensavo a 15 fps di arrivare a 60 secondi massimo di filmato ottenendo 900 frame e poi considerando le difficoltà del seeing sommare al massimo 200/300 frame.
Ciao e grazie ancora...
Teo


I 15fps sono sempre da preferire su Giove per un semplice motivo: in due
minuti di filmato accumuli il massimo dei frames possibili!
Ovviamente se il seeing è quasi perfetto personalmente andrei sui 5fps
per migliorare ulteriormente la resa dei dettagli. Per l'altezza del pianeta
quest'anno credo che i 15fps siano la regola.
Da provare assolutamente è la resa con tempi di esposizione molto brevi
sia a 15fps che a 5fps, anche se gli ADU scendono intorno ai 130-150.

Vai tranquillo con riprese di 120". Con il mio 14" in tutte le serate non supero
mai 120", solo in quelle eccezionali vado al massimo a 100" come totale
per non evidenziare la rotazione, ma parliamo sempre di 14"!


Grazie ancora Anto, farò tesoro dei tuoi consigli già da stasera; partenza tra pochi minuti per l'appennino, un po' di fresco non guasta e spero di fare qualche bella ripresa: 120" a 15fps regolando il guadagno in modo da non saturare ed evidenziare i maggiori dettagli, credo di aver capito.
Ciauzzz :D
Teo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se puoi, utilizza K3CCD per monitorare gli ADU in acquisizione in modo
da non superare i 210-220. Non fidarti di ciò che vedi a monitor!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010