Salve a tutti,
ultimamente il tempo da dedicare all'astronomia è davvero limitato. In questi giorni mi trovavo a viaggiare in treno in centro Italia. Come già successe per l'eclisse (vedi eventualmente i miei topic vecchi o il mio sito) ho dovuto fare un compromesso per l'attrezzatura da portare. Ancora una volta il telescopio è rimasto a casa...anzi, a dire il vero, non avevo proprio pensato ad una possibile serata osservativa. Invece, complice due ottime serate, mi sono ritrovato negli appennini marchigiani, a 430m slm e a una quindicina di km dalla costa con un cielo, non ottimale, ma decisamente meglio di quanto mi possa offrire normalmente la mia adorata pianura padana! Ero lì a contemplare il cielo a occhio nudo ( e si, non mi sono portato neppure un binocolino!!!) quando mi è venuto in mente della cometa. Così ieri sera, verso mezza notte ho tirato fuori la mia Canon 20D con l'obiettivo più lungo che mi ero portato ( un modestissimo Nikkor 105mm f/2.5 risalente a agli anni '70) e, collegata la macchina ad un piccolo treppiede portatile, ho fatto qualche scatto a 4 e 6 secondi a 1600 ISO. Beh...non ci credevo, ma la piccola cometa era già visibile sul monitor della fotocamera anche se il mosso era già visibile. Allora mi sono messo a scattare una decina di immagini e oggi, appena tornato dal viaggio, le ho mediate e quello che vi propongo è il risultato. Ovviamente non è neppur minimamente confrontabile con ciò che si può ottenere con una montatura equatoriale e un cielo migliore ma comunque mi pare interessante per la tecnica utilizzata: fotocamera su treppiede e posa massima di 6s sotto un cielo mediocre. Adesso che i viaggi di lavoro sono finiti spero di trovare bel tempo nei prossimi fine settimana e andare con l'attrezzatura (quella vera!!!) in montagna. A presto e cieli sereni
http://forum.astrofili.org/userpix/34_73_1.jpg