1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa 73P
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ieri sera ho aperto il tetto ed ho trovato ragnatele
dappertutto!!
Ho fatto un po di pulizia e poi volevo provare a riprendere ancora
il tripletto in Leo , ma la trasparenza del cielo non me lo consentiva.

Cosi ho diretto il telescopio sulla 73P la cui magnitudine prevista
per ieri , se non erro, era intorno a 9.8.

Ho impiegato 2 ore per fare 24 minuti di ripresa ...e si ,

perche' intanto che pulivo l'osservatorietto dalla polvere , son comiciate
ad arrivare le nuvole , quelle tanto care e tanto affezionate al sottoscritto.

Gli 8 fotogrammi da 3 minuti che ho utilizzato sono stati "equiparati" nel loro valore di fondo cielo in photoshop , poiche a causa delle nuvole che
sono continuate a passare davanti al soggetto , vi erano dei salti
di luminosità incredibili.
questa e' una integrazione effettuata tenendo quele riferimento
per l'allineamento le stelle:
http://forum.astrofili.org/userpix/11_73p_still_1.jpg

qui , invece , la cometa:

http://forum.astrofili.org/userpix/11_73p_still2_1.jpg

di seguito riporto il link ad una animazione GIF della sequenza
in cui e' possibile vedere lo spostamento della cometa durante
le 8 pose ( il file gif e' 4mb)
http://www.franco-sgueglia.com/73p.gif

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Da un punto di vista puramente estetico e' forse meglio la prima, anche se cosi' il nucleo sembra innaturalmente allungato.

Hai provato a levare le stelle da quella allineata sulla cometa e ad usare l'immagine della cometa cosi' ottenuta sul fondo cielo con le stelle rotonde ?

Sono comunque entrambe immagini molto suggestive.

Ciao,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
No Marco , non ho provato ....ora provo ( se ci
riesco!)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
deve esserci qualcosa che mi sgugge o , molto piu semplicemente , ho il cervello arruginito ma non
riesco a capire come "eliminare le stelle" e processare separatamente cometa e stelle per poi reintegrarle , visto che anche nella coda vi sono stelle.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
clone stamp .... ?

Ciao !

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:30
Messaggi: 49
Località: Roma
Ciao franco come al solito ci regali sempre belle immagini, io mi sono permesso di usare photoshop per unire la comete allineata sul nucleo con quella allineata sulle stelle questo è quello che ne è uscito fuori, fammi sapere se ti piace

Giuseppehttp://forum.astrofili.org/userpix/158_11_73p_still_1_1.jpg

_________________
Giuseppe Fiorentini
http://www.gruppoastrofiliarea51.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Certo che mi piace Giuseppe:)

grazie per l'elaborazione , prima che mi rispondesse Marco in merito
alla procedura da utilizzare per combinare le due immagini , mi stavo arrovellando su chissa quale aalgoritmo potesse .............

grazie ancora Giuseppe , mi piace molto :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:30
Messaggi: 49
Località: Roma
e pensare che l'ho elaborata anche di fretta, sono veramente contento che ti piaccia io in astrofotografia ho ancora molto da imparare ma in fotoritocco......me la cavicchio

ciao a presto

Giuseppe

_________________
Giuseppe Fiorentini
http://www.gruppoastrofiliarea51.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,
sono 2 notti che cerco di riprendere la cometa, ma senza successo!
Abitando nei quartieri ad ovest della città sono costretto ad attendere che la cometa oltrepassi il meridiano per evitare l'inquinamento luminoso della capitale. Bene, come dicevo sopra, è la seconda volta che intorno all' 1,30, il momento propizio per iniziare le riprese, a Roma scende una fittissima nebbia con visibilità nell'ordine dei 20m, da far "invidia" a voi Milanesi!
Conclusioni: devo smontare tutto e rinunciare alle riprese!! :twisted: :twisted: :twisted:
Meteo impazzito???
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: La classe non è acqua!
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La differenza tra un astrofotografo bravo e uno alle prime armi sta nel fatto che il primo riesce ad ottenere riprese belle anche in condizioni difficili.
Le tue immagini della cometa mi pare che rendano il senso di cosa può fare uno strumento se le mani che lo guidano sono sapienti.
Quanto alle nubi, ragnatele a parte, credo che tu sia ormai ampiamente vaccinato. Certo che dopo un inverno tanto difficile anche il più santo degli astrofotografi ha bisogno di una nottata decente senza velature, inquinamento luminoso, nubi passeggere, guasti all'elettronica e tutte le altre sfighe che ben conosciamo.
Cordiali saluti

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010