1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 6:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/1507_Averagea_1.jpg

f/20 SPC900NC C9.25 IR CUT 15fps 24/06 ore 23.20 1100 frames

Io provo, riprovo e continuo a provare ma il seeing è imbattibile (almeno per me!)

Ah, non capisco, non riesco più a riprenderlo ad f/10 con la SPC, si satura e a più di 15fps non posso andare per un discorso di usb1 sul portatile
come posso ovviare?

_________________
Alessandro


Ultima modifica di aless79 il lunedì 16 luglio 2007, 21:04, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In queste ultime sere se io avessi fatto delle riprese mi sarebbero uscite così o anche peggio, c'è davvero un seeing maledetto, mi sembra di essere tornato in febbraio/marzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Indubbiamente il seeing è sempre il terribile ma mi sembra che l'acquisizione
sia stata fatta sfocata :?
Per quanto riguarda la saturazione a f/10 mi suona strano. Hai disabilitato
l'automatismo?
Dovresti provare con tempi di esposizione brevi e gain bassi.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mars4ever e Anto per le risposte!

riguardo la messa a fuoco fatico tantissimo a trovare la regolazione di fine, pensavo fosse il foch. che è un pò irregolare e morbido ma penso che dipenda più da me, infatti aspetto a sostituirlo
Anche la luna mi è venuta fuori fuoco:
http://www.image-share.net/image/24/CCDCap0005v.jpg

Riguardo invece la saturazione ad f/10 mi pare di non aver variato le impostazioni, 15 fps, bilanciamento bianco automatico, shutter speed al massimo (a dx) e gain al minimo (sx) ma è possibile che abbia perso qualche colpo... ricontrollerò!

Ma l'idea che ho letto di farsi una maschera di hartman e focheggiare su una stella accanto può essere utile per i pianeti?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 5:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'idea di focheggiare con la maschera di Hartman? Sicuramente la migliore
scelta.
Con la webcam non è facile trovare il giusto fuoco e l'anno scorso quando
usavo molto la spc900 ricordo che la sessione iniziava con 4-6minuti per
la messa a fuoco su i satelliti di Giove con la maschera.
Oggi invece ci sto lo stesso tempo circa (2-3min) con la DMK ma utilizzo un artificio
a video: gamma a minimo e adu a 128 e focheggio su particolari di alto
contrasto sul disco del pianeta.


Saluti, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010