1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 6:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Principiante: fotocamera o webcam?
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
di cosa ho bisogno per fissare la mia fotocamera nikon coolpix 3200
all'oculare del mio mak?
ho fatto qualche foto/filmato tenendola in mano e il risultato non era niente male, ma vorrei fare qualcosa di decente

http://images.digitalcamerainfo.com/images/upload/Nikon3200-FrontAngle.jpg

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Ultima modifica di Cranio il martedì 26 giugno 2007, 21:21, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella più probabile delle ipotesi ti serve un sostegno per fotografie in afocale (per esempio il Baader Microstage); altrimenti se la Nikon ha l'obbiettivo filettato puoi comprare degli anelli per fissarlio agli oculari con filettatura sterna.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Marco Bracale ha scritto:
Nella più probabile delle ipotesi ti serve un sostegno per fotografie in afocale (per esempio il Baader Microstage); altrimenti se la Nikon ha l'obbiettivo filettato puoi comprare degli anelli per fissarlio agli oculari con filettatura sterna.


non ho capito quasi niente, sono principiante totale! :oops:

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
com'è fatta la macchina? l'obiettivo si toglie?
devi trovare il modo di ancorarla al telescopio.
Se l'obiettivo si smonta, si usano appositi raccordi, altrimenti "accrocchi" come il microstage, che tra l'altro Marco sta vendendo ad un prezzo interessante (guarda in annunci).
Certo la fotografia in afocale (cioè lasciando l'obiettivo della macchina fotografica al suo posto) ha notevoli limiti, ma è un soddisfacente inizio.
In alternativa lascia perdere la macchina fotografica ed usa una webcam, che al di là delle apparenze, è molto più performante.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
andreaconsole ha scritto:
l'obiettivo si toglie?

In alternativa lascia perdere la macchina fotografica ed usa una webcam, che al di là delle apparenze, è molto più performante.


l'obbiettivo non si toglie.
che tipo di webcam vengono utilizzate? Io ho la creative webcam 5 (http://image.depart.livedoor.com/upload/image01/5/9/59ec82aaf906de87.jpg

poò andare bene? servirebbe un sostegno anche per la webcam?
una webcam 640x480 darebbe risultati migliori di una fotocamera 3mpixel?

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si usano vesta, toucam e spc900, ma bada, solo le versioni con sensore CCD (le più costose, circa 70€). Per queste si trova in commercio l'apposito adattatore a20-30€. Le prime due ormai le trovi solo usate (forse la toucam...), ma la spc900 pare vada benissimo. Quella che hai puoi provare ad adattarla usando un portarullini o l'interno di un ovetto kinder per infilarla nel portaoculari da 31.8, ma avendo sicuramente un sensore CMOS, i risultati non saranno eccezionali.
Spero di essere stato chiaro, anche se buttando là un sacco di informazioni, non sono sceso nel dettaglio...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
andreaconsole ha scritto:
Quella che hai puoi provare ad adattarla usando un portarullini o l'interno di un ovetto kinder per infilarla nel portaoculari da 31.8, ma avendo sicuramente un sensore CMOS, i risultati non saranno eccezionali.


fammi capire 2 cose:
col portarullini/ovetto infilo la webcam nel portaoculari, senza oculare?
invece con il Baader MicroStage 6030 utilizzerei la fotocamera sugli oculari?
dici che la prima soluzione serebbe più performante?

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cranio ha scritto:
fammi capire 2 cose:
col portarullini/ovetto infilo la webcam nel portaoculari, senza oculare?
invece con il Baader MicroStage 6030 utilizzerei la fotocamera sugli oculari?
dici che la prima soluzione serebbe più performante?


esatto
la prima è migliore perché sul cammino ottico ci puoi mettere quello che è più opportuno e della migliore qualità (barlow per aumentare la focale, riduttori per diminuirla o anche niente), usando invece fotocamera più oculari sei limitato dalla qualità di entrambi e comunque il segnale attraversa molte lenti prima di raggiungere il sensore, con tutte le attenuazioni e aberrazioni che questo comporta.
Poi sfrutti le potenzialità di stacking della webcam: elaborando a partire da filmati anziche singoli scatti si ottengono risultati incomparabilmente migliori!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
andreaconsole ha scritto:
Poi sfrutti le potenzialità di stacking della webcam: elaborando a partire da filmati anziche singoli scatti si ottengono risultati incomparabilmente migliori!


cosa significa "stacking"?
Come posso elaborare i filmati?

Oggi ho fatto la mia prima prova seguendo questa guida...
http://www.astropix.it/tecniche/webcam.html

i risultati sembrano buoni di giorno, in queste sere proverò con luna e pianeti

penso quindi di lasciar perdere l'alternativa baader microstage

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
andreaconsole ha scritto:
Cranio ha scritto:
fammi capire 2 cose:
col portarullini/ovetto infilo la webcam nel portaoculari, senza oculare?
invece con il Baader MicroStage 6030 utilizzerei la fotocamera sugli oculari?
dici che la prima soluzione serebbe più performante?


esatto
la prima è migliore perché sul cammino ottico ci puoi mettere quello che è più opportuno e della migliore qualità (barlow per aumentare la focale, riduttori per diminuirla o anche niente), usando invece fotocamera più oculari sei limitato dalla qualità di entrambi e comunque il segnale attraversa molte lenti prima di raggiungere il sensore, con tutte le attenuazioni e aberrazioni che questo comporta.
Poi sfrutti le potenzialità di stacking della webcam: elaborando a partire da filmati anziche singoli scatti si ottengono risultati incomparabilmente migliori!


ciao andrea,
anche io sto valutando se prendere un microstage o una webcam direttamente.... ma alla fine la superiore risoluzione della fotocamera non da nessun vantaggio ?

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010