Ciao Michele!
fasc cald, eh?!
La cappa di umidità non può far che "bene" all'atmosfera per riprendere in alta risoluzione: dovrebbe calmarla e diminuire gli effetti del cattivo seeing. Certo, in questi giorni è davvero pesante e non è il massimo, ma è meglio così che avere folate di vento e cielo cristallino (ottimo per il deepsky visuale).
Per prima cosa complimenti per le immagini lunari. Sono le prime e sono gradevoli!
Poi complimenti per come le hai rinominate!

aaa-bbb-kkk-lll-mmm-ddd eehehe!
Identificarle non sarà un problema!
A tal proposito di do un consiglio (anzi lo da il team astrohires dell'UAI). Chiamare il nome del file della ripresa planetaria o lunare in questo modo:
nomeformazione_aammgg_hhmm.jpg
Mano mano che comincerai a prenderci davvero gusto e riprenderai una formazione dietro l'altra avrai una cartella piena di files già ordinati in ordine di formazione lunare, data e ora!
Ora guardando le immagini...
Hai toccato un po' la manopola del fuoco tra le prime e le ultime riprese? aaa e bbb sembrano leggermente sfocate rispetto alle altre.
Altre che evidenziano forse un'elaborazione di tutti i frames catturati, senza escludere quelli più rovinati dal seeing...
Ma ora ho bisogno di sentire te per sapere se c'ho azzeccato o è meglio che mi butto a mare (co sto caldo tanto...

)