1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 6:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: passaggio registax - iris
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
carissimi,
spiegatemi un po' questo arcano....
quando voglio effettuare solo lo staking in registax e lavorare sui wavelet e la finalizzazione dell'immagine in iris salvo nel primo software in formato .fit. L'immagine è apparentemente equilibrata senza zone di saturazione.
All'apertuta dello stesso file in iris il tutto appare con le parti più luminose bruciate e a nulla vale il tentativo di riduzione dei livelli di luminosità.

perchè?

ciao
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 10:30 
Registax salva i files fit strecciando (che brutta parola!!) i livelli, portando le zone più brillanti quasi a 32768 conteggi, che è il massimo per Iris, ma non le satura; certo, se si applicano filtri wavelet a questo punto l'immagine satura subito, per questo devi prima riscalare i livelli applicando un coefficiente moltiplicativo: Processing==> multiply, aplicando un valore arbitrario, generalmente compreso tra 0.3 e 0.7.
A questo punto la dinamica dell'immagine è ben contenuta entro il range dei livelli di iris e quindi puoi applicare wavelets e UM senza saturale. Tieni anche presente che, per una regolazione migliore dei livelli, occorre agire sul Range del threshold, portando il valore minimo al minimo reale che non è zero ma -32768


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
grazie della risposta daniele

Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010