1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove e scollimazione
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solo alla fine me ne sono accorto che nell'attesa che Giove raggiungesse la
migliore altezza durante i filmati non ho notato quella piccola scollimazione
visto che c'era un leggero velo di nubi (praticamente di passaggio).
Solo ora mi rosicherei il tubo :cry:

Immagine

Ho anche altri filmati ma non credo siano meglio...
no comment :oops:

Peccato perché il seeing stava salendo e si vede chiaramente un rimodellemanto
dell'area sopra l'ovale BA che ci farà vedere cose strane

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il lunedì 18 giugno 2007, 22:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questa e' una stupenda immagine :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma l'ovale BA è la GMR junior, vero?
Brutta quella deformazione... mi sa che ci saluta...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 19:51 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto, sei sicuro che al scollimazione non derivi da un montaggio della camera e non del tele?

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide sei troppo buono. Pensa che stasera in viaggio in aereo
non riuscivo a pensare a cosa è successo ieri notte: una notte da favola!!
Talora vedevo chiaramente gli ovaletti nella STB solo che stavo provando
una modalità nuova con gamma medio alta e gain basso e quindi il contrasto
a video non era eccezionale a il risultato lo vedete e quindi non ho capito cosa
stava accadendo.
@Ettoreguido: E' scollimazione purtroppo. Se alzi la gamma del monitor
si vede il lembo in alto a sinistra (canale R) sfumato e poi quell gradiente
diagonale che tira verso quel lato su tutta l'immagine....più la guardo e
più mi trucido.
Verso le due ho verificato la collimazione e mi sono accorto del malfatto.
Purtroppo ero attento ad alcune questioni con la EQ6 e il Borg in piena
attività e quindi ho sottovalutato il tutto.
Avevo collimato alle 22 circa, poi alle 2 quando ho riverificato per Marte
ho trovato una delle viti di bloccaggio (non quelle di collimazione) che era
lentissima. Quindi vibrazioni e variazioni termiche hanno fatto il danno :cry:
Oggi pensavo: se avessi ripreso una stella......forse con l'RL potevo mettere
a posto tutto..... :cry: :cry: :cry:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ma l'ovale BA è la GMR junior, vero?
Brutta quella deformazione... mi sa che ci saluta...


Si il BA è il GRS (GMR) junior e quella deformazione grigia è proprio un'area
compressa tra i due ovaletti soprastanti il BA e più stabili. Tale struttura
compressa ha avuto un cedimento e ha conferito al BA l'aspetto di un occhietto
con sopracciglio e sta alimentando quella coda (a destra) del BA.
Ne vedremo delle belle perché quelle due bande normalmente non interagiscono
tranne se si verificano "outbreak" o le "disturbance" come quello di qualche
mese fa nella parte bassa della SEB.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010