1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 6:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 21:32 
1)ho visto tante immagini ,ad esempio giove ,anche di grandi astroimmager il cui colore varia ,e di molto.
ad esempio ne ho visti con solo sfumature di grigio e arancio,alcune con del blu ed altre con dell'azzurrino,e mi chiedevo qual'è la regola x ottenere una reale tonalità;è quello che si vede nell'oculare,quello che vedono le sonde o è anche un gusto personale?
2)quando elaboratre le immagini planetarie portate il fondo cielo(intendo x singolo canale)ad un valore prossimo allo 0 e quindi nero?

grazie a tutti
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la prima domanda:
Grazie di averla posta, quello è più che altro una faccenda di gusto personale. L'hubble vede saturno con contrasti davvero risicati, nelle nostre riprese invece sembra un uovo di pasqua ancora incartato. :)
Stessa cosa succede con Giove: la visione "reale" è molto meno ricca di colori di quanto le nostre elaborazioni non facciano venir fuori ma una rappresentazione "giusta" non c'è. Dipende da cosa si vuole esaltare: il realismo, i fenomeni della banda equatoriale, i treni di ovali... tutto ci porta a bilanciare in modo diverso i colori e i contrasti.
2) Io lo butto a zero o quasi. Secondo me non ha senso lì tenerlo più alto perché non ci sono nebulosità che rischiano di andar perdute. Bisogna giusto stare attenti all'anello C di Saturno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 22:28 
la domanda sul colore me la sono posta perchè i filtri lrgb astronimik che ho vengono venduti come reali,cioè che danno all'immagine il reale colore del pianeta come vedi nel sito di astrotech

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... onomik.htm

e visto che ci sono chiedo il modo x sapere ESATTAMENTE come si fa x sapere esattamente la focale con la quale si è ripreso quel determinato oggetto.
ad esempio la focale del mio newton è 1577,quindi con la powermate 5x otterrei una focale di 7885mm,ma so che è un po' di più in quanto l'interposizione di filtri allunga ulteriormente la focale.
qualcuno mi spiega come fare?

grazie

cieli limpidi marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, in realtà loro puntano di più sul fatto che i filtri tengono alta la trasmissione su di una banda abbastanza alta da non creare "buchi" tra un filtro e l'altro. Questa è una cosa che ha senso più per le nebulose che per altro, in caso il "buco" venisse a trovarsi lungo le righe dell'OIII, dell'h-alfa o dell'h-beta. E' anche vero che l'unica zona a "rischio" è quella dell'OIII ma dal grafico che postano non mi sembra invece che abbiano fatto un gran lavoro in questo senso dal momento che la riga dell'oIII sembra essere proprio in una valle (profonda) della curva di trasmissione risultante dal GB.
Cmq, sui pianeti non avrai problemi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) Un buon criterio è quello di scegliere un particolare che sia sicuramente neutro (come le bianche calotte marziane) e bilanciare su quello. Se si fa in modo che appaia grigio (cioè che il valore ADU dei 3 canali sia il più simile possibile) allora anche il resto dell'immagine è bilanciata.

2) Come per Pilolli. Facendo attenzione all'anello C e al terminatore di Venere, per quanto mi riguarda la risposta è sì.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
1) Un buon criterio è quello di scegliere un particolare che sia sicuramente neutro (come le bianche calotte marziane) e bilanciare su quello. Se si fa in modo che appaia grigio (cioè che il valore ADU dei 3 canali sia il più simile possibile) allora anche il resto dell'immagine è bilanciata.


Sono d'accordo sul fatto che sia un sistema che si può usare ma non è che rappresenti davvero una "certezza" di bilanciamento. Se scegli un particolare solo per bilanciare, bilanci solo una parte dell'istogramma.
Dato che i tre canali si elaborano a parte, e che tutti e tre sono da sistemare in quanto a gamma e contrasto, può essere che durante l'elaborazione la parte alta dell'istogramma si lavori in modo diverso (anche molto diverso) da quella bassa. In questo caso, non hai un "reale" bilanciamento dei colori.

Ma questa è solo accademia in quanto servirebbe uno studio particolareggiato di come vada elaborata un'immagine ripresa con un determinato strumento in determinate condizioni. Il sensore, infatti, ha risposte molto diverse nelle varie frequenze e quindi ogni ripresa è storia a se a seconda di quanta luce arriva e come...
Insomma: conosci i tuoi strumenti e se li cambi, ricomincia da capo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Dato che i tre canali si elaborano a parte

EH? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel senso che ogni canale può essere soggetto a una elaborazione diversa rispetto a quella a cui vengono sottoposti gli altri. Anzi, più che "può", "dovrebbe" dato che il ccd risponde diversamente alle varie frequenze. A volte c'è da abbassare il blu, altre da alzarlo, etc etc.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non confonderti: alzare e abbassare un canale non vuol dire processarlo diversamente, ma appunto bilanciarlo!

Forse ti riferivi a tricromie ottenute con camere in BN, ma per la Vesta il problema non sussiste. Nel caso di tricromie vere è assolutamente necessario processare le 3 img con wavelet o UM di uguali parametri, proprio per evitare i casini che dici tu. Argomento interessante, con Marte farò proprio le tricromie coi filtri e la ToUcam, quindi ci torneremo su senz'altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Non confonderti: alzare e abbassare un canale non vuol dire processarlo diversamente, ma appunto bilanciarlo!

E' una questione di terminologia Mars. Modificare il bilanciamento di un canale non è un'elaborazione? E quando fai uno stretch di un canale, non modifichi anche tutto il rapporto esistente lungo l'istogramma? Soprattutto se fai ricorso a un po' di logaritmico...
Quella è cmq elaborazione secondo me, ma credo che il punto sia solo di terminologia.

Cita:
Forse ti riferivi a tricromie ottenute con camere in BN...

Beh... sì. Considerato che Marco ha una lumenera, ho pensato che la sua domanda derivasse da un dubbio di elaborazione "pratica" da applicare sulla sua strumentazione.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010