1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 9:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: le mie prime foto di giove
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ragazzi ieri sera ho trovato un po di tempo per fotografare giove.. come al solito la qualità ottenuta in afocale con la mia digitale compatta non molto buona, pero sono soddisfatto perche si possono distinguere parecchi particolari di giove, vi allego le foto cosi mi date una mano a capire come fare per ottenere di meglio e mi date qualche parere, a me sinceramente non piace cio che ottengo sui bordi di giove...

Giove 35 scatti afocale iris:
[albumimg]1915[/albumimg]

Giove binning iris:
[albumimg]1914[/albumimg]

Io riesco a distinguere la grande macchia rossa e le tre fasce orizzontali che non so come si chiamano...

aspetto commenti

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Ultima modifica di deimos83 il martedì 12 giugno 2007, 23:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riallineato un pò i canali

http://forum.astrofili.org/userpix/584_allineato_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
è gia un po meglio, se nè andato l'alone verdino.. thx

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
sapete, ho notato che sul singolo shot se su iris provo il comando equalization l'immagine di giove migliora tanto, il fatto è che non so come si fa per applicare il comando alle 35 immagini.

Cmq se qualcuno si vuole divertire ho i 35 shots in un file da 18Mb, chi ha gmail me lo dice e mi mostra che si puo fare sulle immagini.. secondo me io sono un po broccolo con iris

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ragazzi l'ho elaborato in tricromia, mi pare di aver migliorato parecchio, che ne dite?
Giove:
[albumimg]1920[/albumimg]

Giove Binned:
[albumimg]1921[/albumimg]

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
nessuno che mi risponde? mi trovo in una situazione kafkiana, perche il mio subject è troppo specifico per essere messo in zona neofiti (e me l'hanno spostato per questo), ma in compenso le foto fanno abbastanza schifo per essere snobbate in Astrofotografia, anche perche effettivamente nelle mie foto di alta risoluzione c'è ben poco...

Quindi vogliate scusarmi se occupo indegnamente il forum di astrofotografia, ma aspetto consigli per migliorare le fotos..
(Le ultime per me gia sono un piccolo traguardo)

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
siccome nessuno ti risponde ora lo faccio io...
le foto sono leggermente fuori fuoco...
un pò mosse...
e sature...

dovresti ridurre il tempo di esposizione
migliorare la messa a fuoco...
usare un supporto adatto...

ciao...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 23:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio parere sono meglio le prime, meno elaborate. Questa è trooooppo ;)
Non si tratta di occupare indegnamente...siamo tutti sotto lo stesso cielo!
Dal mio punto di vista con questi scatti c'è poco da tirare fuori, evidentemente il seeing era davvero brutto.
Ocio che non voglio tirarti giù: il mio giove non è da meno! hihihih!
Forse la base non è molto adeguata per imparare a usare Iris. Ti ci vorrebbe qualche frame appena migliore dove tirare fuori qualche dettaglio...
Datti un'occhiata a questo sito: http://www.renzodelrosso.com c'è un Tutorial su Iris!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
sul fatto dell'esposizione quando ho tempo ci riprovo, sul fatto delle foto, secondo me le seconde rispettano di piu il cromatismo di giove, anche se forse ho calcato un po troppo la mano..

Per quanto riguarda il fuoco secondo me dipende molto dal fatto che la montatura non è motorizzata

Purtroppo sul sito di del rosso non insegna a lavorare in tricromia.. Non esiste una guida davvero completa ed esauriente, magari con riferimenti pratici sui pianeti?

(i secondi scatti li ho ottenuti elaborando separatamente le r,g ,b e poi facendo l'equalizzazione sull'immagine composita)

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Deimos, tieni conto che qando componi un'immagine dai singoli canali
non devi ritrovarti situazioni che devi migliorare facendo lo stretching dei
livelli come dici di fare usando "equalization".
Ciò signfica che nella somma vi è una saturazione finale che fa trasbordare
tutta l'immagine e il fatto che ricorrendo ad una equalizzazione vedi meglio
il pianeta è proprio perché i livelli sono forati.
In pratica o hai acquisito a livelli ADU troppo alti o saturati quindi già bruciati.
In tali condizioni non è il caso di agire specie se si è all'inizio in quanto impareresti
a fare qualcosa su un substrato che non è quello sul quale normalmente
lavori.
Il mio consiglio è di verificare se i singoli fotogrammi sono già "bruciati".
Per fare questo carica un qualsiasi frame delle rosso o del verde e poi
in Iris dai il comando "stat".
In queto modo il valore di min, mean, median e max che ti darà tale comando
sarà l'indicazione per capire se sei in sovraesposizione.

Facci sapere


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010